Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 orchidee del gargano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
perilli matteo Inserito il - 13/11/2007 : 18:57:59
ho fotografato questa orchidea in zona monte nero nei ptressi di san marco in lamis agli esperti ? un' ophrys bremifera o conradiae

Immagine:

79,05 KB
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perilli matteo Inserito il - 18/11/2007 : 11:36:42
A pochi metri di distanza . Ophrys lacaitae.

Immagine:

102,15 KB
perilli matteo Inserito il - 18/11/2007 : 11:11:57
Grazie Antonio. Quando ho trovato questa ophrys, pensavo fosse una bremifera. Ma dopo la grande scoperta di Giovanni Quitadamo e Angela Rossini, che nel maggio scorso hanno rinvenuto una conradiae ............. .Ho contattato Quitadamo, ha risposto che potrebbero essere entrambe.
Antonio Inserito il - 16/11/2007 : 22:47:50
Non ho mai visto nessuna delle due specie in questione.
Angela rossini (angelarossini@orchideedelgargano.it) e Giovanni Quitadamo (giovanni@orchideedelgargano.it) hanno descritto e pubblicato, sul numero di settembre del GIROS notizie, la Op. conradiae del Gargano (Monte S. Angelo localit? Piano S.Vito ) . Consiglio di contattarli per avere una identificazione certa.
Da quello che riesco a capire dalle foto penso che si tratti di Op. conradiae
Natalia Inserito il - 15/11/2007 : 21:14:30
Grazie a te. E sempre piacevole sapere qualcosa in pi?.
Un salutone.
perilli matteo Inserito il - 15/11/2007 : 20:57:42
Ciao Natalia. ? vero la conradiae ? un endemismo della Corsica e della Sardegna, ma nel mese di maggio ? stata trovata per la prima volta sulla penisola , proprio sul gargano, la bremifera ? endemica del gargano e sono due ophrys molto simili. Ecco il perch? della mia domanda. ..........................Grazie per il messaggio.
Natalia Inserito il - 15/11/2007 : 19:53:35
Sono giorni che guardo questa fotografia, e mi trovo in una certa dificult?.
Leggendo il libro di Pierre Delforce, ho trovato che O. conradiae ? endemica di Corcega e Sardegna. Comunque per me o si tratta di questa o di O. scolopax (che in genere non tiene i sepali verdi, e tiene i petali pi? triangulari).
Desiderando presto si svelle questa incognita, ti saluto.
Natalia


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi.