V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
perilli matteo |
Inserito il - 13/11/2007 : 18:57:59 ho fotografato questa orchidea in zona monte nero nei ptressi di san marco in lamis agli esperti ? un' ophrys bremifera o conradiae
Immagine:
 79,05 KB |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
perilli matteo |
Inserito il - 18/11/2007 : 11:36:42 A pochi metri di distanza . Ophrys lacaitae.
Immagine:
 102,15 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 18/11/2007 : 11:11:57 Grazie Antonio. Quando ho trovato questa ophrys, pensavo fosse una bremifera. Ma dopo la grande scoperta di Giovanni Quitadamo e Angela Rossini, che nel maggio scorso hanno rinvenuto una conradiae ............. .Ho contattato Quitadamo, ha risposto che potrebbero essere entrambe. |
Antonio |
Inserito il - 16/11/2007 : 22:47:50 Non ho mai visto nessuna delle due specie in questione. Angela rossini (angelarossini@orchideedelgargano.it) e Giovanni Quitadamo (giovanni@orchideedelgargano.it) hanno descritto e pubblicato, sul numero di settembre del GIROS notizie, la Op. conradiae del Gargano (Monte S. Angelo localit? Piano S.Vito ) . Consiglio di contattarli per avere una identificazione certa. Da quello che riesco a capire dalle foto penso che si tratti di Op. conradiae |
Natalia |
Inserito il - 15/11/2007 : 21:14:30 Grazie a te. E sempre piacevole sapere qualcosa in pi?. Un salutone.
|
perilli matteo |
Inserito il - 15/11/2007 : 20:57:42 Ciao Natalia. ? vero la conradiae ? un endemismo della Corsica e della Sardegna, ma nel mese di maggio ? stata trovata per la prima volta sulla penisola , proprio sul gargano, la bremifera ? endemica del gargano e sono due ophrys molto simili. Ecco il perch? della mia domanda. ..........................Grazie per il messaggio. |
Natalia |
Inserito il - 15/11/2007 : 19:53:35 Sono giorni che guardo questa fotografia, e mi trovo in una certa dificult?. Leggendo il libro di Pierre Delforce, ho trovato che O. conradiae ? endemica di Corcega e Sardegna. Comunque per me o si tratta di questa o di O. scolopax (che in genere non tiene i sepali verdi, e tiene i petali pi? triangulari). Desiderando presto si svelle questa incognita, ti saluto. Natalia |