V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 11:37:19 E' mia intenzione postare nel forum le foto che ho delle varie chiese rupestri dislocate nel territorio materano, ( bibliografia: "Le chiese rupestri di Matera"edito da De Luca editore e curato dal circolo culturale "La Scaletta" di Matera finito di stampare nel novembre 1966) Incomincer? dalla chiesa di S.Falcione sita in una Lama di murgia Timone inserita in un ovile con un alto recinto
Immagine:
 40,76 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
brandellodistoffa |
Inserito il - 06/06/2007 : 08:41:53 A proposito di chiese rupestri e di civilt? rupestre, voglio inserire, mano a mano che si presentano la spiegazione dei termini pi? ostici. In questo post si legge "lama", non tutti conoscono il significato di questo termine, cercher? di spiegarlo in poche parole: "per lama si intendono i pianori infossati che si trovano lungo i pendii delle "gravine" dovuti all'azione meteorica (acqua, vento gelo ecc.) che ha addolcito la loro pendenza trasformandoli in caratteristiche vallette"
Esempio:
lama di S.Falcione:
 44,72 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 06/06/2007 : 08:27:29 Tienti pronto Vilmer, perch? fra poco poster? altre foto di chiese , lo faccio con calma perch? ci vuole molto tempo per ridimensionare le foto e per ricercare le notizie, anche se sarei in grado di fornirle direttamente, ma non voglio predicare cose non esatte. ciao Claudio |
Vilmer77 |
Inserito il - 06/06/2007 : 01:30:17 Grande Claudio!Belle immagini, ma trovo ancora di pi? interessanti le tue descrizioni. La mia conoscenza delle chiese rupestri materane ? purtroppo ancora approssimativa, ben vengano altre immagini corredate di descrizioni interessanti come questa... Ovviamente ogni tanto ti terr? compagnia in queste "uscite"! |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 20:30:11 Ti ringrazio Angela, poster? senz'altro altri reportages, ho le foto di quasi tutte le chiese rupestri materane ciao Claudio
|
angela corasaniti |
Inserito il - 05/06/2007 : 15:07:06 Ciao Claudio la tua intenzione di postare altri reportage sulle chiese rupestri come quello che hai appena inserito ? a dir poco graditissima.  
|
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 12:40:32 naturalmente molte ancora potrebbero essere le foto da postare, ma vi invito a vedere personalmente queste meraviglie, ciao Caludio |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 12:39:28 naturalmente all'epoca era molto diffusa l'apicoltura e non poteva quindi mancare un posto dove posare le arnie
apiario:
 61,23 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 12:35:40 sulla parete di sinistra si notano delle croci graffite
Graffiti:
 60,37 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 12:19:49 Sulla destra, immediatamente prima dell'iconostasi, si nota una nicchia con arco a tutto sesto contenente una cattedra, nella lunetta suoeriore della stessa si intravede un affresco che raffigura la presentazione di Ges? al tempio, con un p? di buona volont? si intravedono delle figure che rappresentanoS.Giuseppe, la Madonna che reca il Bambino dal nimbo crucigero ed altre figure poco decifrabili A fianco si nota un altro affresco che rappresenta un religioso che indossa i paramenti vescovili
nicchia a dx:
 54,3 KB
nicchia con affresco:
 59,7 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 12:12:42 La cripta consrva tracce di affreschi, il meglio conservato e leggibile ? 'affresco di S.Nicola posto sulla facciata anteriore delle colonna centrale
S.Nicola:
 52,71 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 12:03:11 Il presbiterio di dx presenta pianta semicircolare ed arco a tutto sesto
presbiterio di dx:
 46,5 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 11:57:09 Dei due presbiteri, quello di sinistra ha pianta rettangolare con imperfetto arco d'ingresso e termina con una nicchia in cui si notano i resti di una croce latina scolpita
presbiterio di sx:
 46,84 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 11:54:11 Veniamo adesso a descrivere l'interno della cripta: un pilastro centrale divide due archi quasi uguali a tutto sesto che si aprono sul muro dell'iconostasi e conducono ai due presbiteri
interno:
 50,54 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 11:46:37 Il complesso ? composto da pi? locali attigui l'uno all'altro che sono stati adibiti a quelle che erano le necessit? dettate dall'uso del momento perch? il complesso ? nato come luogo di culto ed ? stato poi adibito ad ovile con i conseguenti cambiamenti, quindi vediamo che il locale subito prima della cripta era usato come mungitoio , lo si pu? dedurre dalle due finestrelle attraverso le quali venivano fatte passare le pecore una per volta
locale adibito alla mungitura:
 43 KB
esterno del locale precedente:
 57,4 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 05/06/2007 : 11:39:32 L'ingresso della cripta ha una forma ad arco deformato da successive midifiche fatte per abbassare il piano di accesso
Immagine:
 57,24 KB |