V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:28:38 La scorsa settimana ho avuto il piacere di potermi immergere nelle acque dell?Area Marina Protetta di ?Portofino?. Le ripide falesie rocciose, ricoperte da una vegetazione lussureggiante, proseguono sotto la superficie del mare e raggiungono rapidamente la profondit? di 30-40 m.
Immagine:
 57,37 KB |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
enricoancora |
Inserito il - 04/06/2007 : 13:19:25 Pardon...ho letto male! |
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 13:08:54 Infatti ? una murena, la cernia, come ho scritto sopra, non sono riuscita a fotografarla perch? si ? rintanata velocemente, alla vista di noi subacquei, in un anfratto. |
enricoancora |
Inserito il - 04/06/2007 : 12:01:06 Grazie ancora per queste immersioni virtuali!
...l'ultima foto mi sembra pi? una grossa murena...o sbaglio? |
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:42:03 Tra i pesci ho osservato tantissimi sparidi, che a differenza di quelli nostrani non sono intimoriti dai subacquei. Questo sarago maggiore (Diplodus sargus) mi ? passato a pochi cm dalla macchina fotografica...
Immagine:
 57,99?KB
Non mancano le murene (Muraena helena)
Immagine:
 73,46?KB
E un bell?esemplare di cernia bruna (Epinephelus marginatus) troppo timido , per?, per farsi fare una foto ricordo.
Saluti a tutti Rossella
|
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:38:49 Questo polpo ENORME e simpaticissimo con cui ho giocherellato per un bel p?  (dalla foto non si distinguono le dimensioni, vi dico solo che una sua ventosa era grande quanto l?unghia del mio pollice).
Immagine:
 95,62 KB
La grandezza di questo polpo ? un chiaro indice del cos? detto ?effetto riserva?: nelle aree marine sottoposte a vincoli di tutela, gli animali non venendo pescati crescono indisturbati raggiungendo dimensioni considerevoli. |
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:36:59 Altri organismi osservati: il cerianto, Cerianthus membranaceus
Immagine:
 115,45 KB
il nudibranco, Hypselodoris picta
Immagine:
 63,18 KB
|
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:35:12 Purtroppo in questo tratto costiero nell?ottobre del 1999 ? stata registrata una delle pi? devastanti morie di gorgonie e altri invertebrati bentonici, probabilmente dovuta all?innalzamento della temperatura delle acque. Attualmente le popolazioni sono in lenta ma costante ripresa  
Immagine:
 94,71 KB |
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:34:08 Pi? in profondit? (30 m) ecco apparire le prime meravigliose gorgonie rosse (Paramuricea clavata).
Immagine:
 69,01 KB
Particolare delle ramificazioni con i polipi bianchi.
Immagine:
 93,65 KB |
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:32:33 La roccia ? ricoperta da alghe calcaree, spugne, briozoi, ascidie...
Immagine:
 80,05 KB
Questo anfratto, invece, ? completamente colonizzato dalle margherite di mare, Parazoanthus axinellae.
Immagine:
 81 KB
|
Ros |
Inserito il - 04/06/2007 : 11:30:41 Scavati nelle pareti, numerosi anfratti sono punteggiati da una moltitudine di madreporari solitari giallo limone (Leptopsammia pruvoti).
Immagine:
 90,13 KB
Un polipo fotografato da vicino con ben visibili i suoi urticanti tentacoli...
Immagine:
 70,64 KB
|