Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Canapino maggiore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Angelonitti Inserito il - 19/05/2008 : 15:06:16
Questa mattina nel parco dell'Alta Murgia:

Immagine:

185,9 KB

Immagine:

182,19 KB
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Giuseppe La Gioia Inserito il - 21/05/2008 : 17:47:52
chiamato in causa da Egidio vi riporto una citazione tratta da "La migrazione degli uccelli di Berthold (Bollati Boringhieri)

?la maggior parte delle specie migratrici percorre almeno grandi tratti del viaggio migratorio con un volo a fronte ampio?, mentre ?la migrazione a fronte ristretto ? diffusa soprattutto nelle specie che migrano di giorno, e in quelle in cui la tradizione svolge un ruolo importante per la preservazione della rotta migratoria (guida degli individui giovani da parte degli adulti, collegamento del gruppo familiare durante tutto il percorso migratorio). La migrazione a fronte ristretto ? diffusa anche presso le specie che si spostano veleggiando e planando lungo le ?strade termiche?"
enricoancora Inserito il - 21/05/2008 : 09:14:21
Lo stesso individuo fotogrfato da Giuseppe mentre ingoia un insetto.

Immagine:

115,54 KB

Saluti ENRICO
giuseppe nuovo Inserito il - 21/05/2008 : 01:03:55


Immagine:

25,95 KB
giuseppe nuovo Inserito il - 21/05/2008 : 01:03:09


Immagine:

28,62 KB
giuseppe nuovo Inserito il - 21/05/2008 : 01:02:43


Immagine:

24,12 KB
giuseppe nuovo Inserito il - 21/05/2008 : 01:02:21
questo ? il Canapino maggiore avvistato ad Otranto (Le) il 28 maggio 2008

Immagine:

38,73 KB
Gli Astuti Inserito il - 20/05/2008 : 16:21:35
Lo osserviamo anche noi, qui a Martina Franca, cos? come il compagno Canapino comune.

Belle foto!
egidiofulco Inserito il - 20/05/2008 : 16:07:40
Dovrebbe trattarsi di un migratore a fronte ampio, potenzialmente presente praticamente ovunque durante i passi, sicuramente Giuseppe La Gioia potr? essere pi? preciso.
Ciao!

Angelonitti Inserito il - 19/05/2008 : 20:48:48
Grazie. In questi giorni ci sono stati diverse segnalazioni di questa specie dalle nostre parti. Pensavo che i Canapini maggiori migrassero in prossimit? delle coste, perch? mi ? sempre capitato di vederli vicino al mare, ma l'osservazione odierna smentisce questa mia ipotesi.
maurizio Inserito il - 19/05/2008 : 19:18:36
come egidio
egidiofulco Inserito il - 19/05/2008 : 16:50:36
Bellissie foto Angelo!
Tra l'altro sono ben visibili i caratteri diagnostici che lo distinguono dal Canapino comune:

1) Pannello chiaro sull'ala dovuto ai margini "argentati" delle secondarie
2) Tarsi grigio-bluastri e non gialli

Ciao,


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.