V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Dario |
Inserito il - 07/11/2008 : 09:02:49 Bacini di Ugento (LE), marzo 2004. Anche quello sulla riva è un culbianco? Grazie.
Immagine:
 100,82 KB
Culbianco:
 131,5 KB
Culbianco:
 117,6 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Giuseppe La Gioia |
Inserito il - 10/11/2008 : 18:57:37 Anch'io propendo per lo spioncello, ma mi incuriosiva più il bianco del sopracciglio e delle copritrici dell'ala, ma penso sia dovuto alla non ottimale resa cromatica della foto
ciao |
egidiofulco |
Inserito il - 10/11/2008 : 17:22:30 Ciao a tutti, a parte il groppone un pòstrano, per il resto sembra che abbia tutti i caratteri da Spioncello in abito di transizione. Mi sembra propio lui
Ciao,
|
giuseppe nuovo |
Inserito il - 10/11/2008 : 13:55:20 Al momento l'ipotesi più accredita resta quello dello Spioncello, con una particolarità nel groppone.
|
tony.alt |
Inserito il - 10/11/2008 : 11:30:18 A me non sembra uno dei "nostri" uccelli |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 08/11/2008 : 09:57:55 grazie alla cortesia di Dario inserisco la foto in formato originale. La coda c'è e mi sembra tutta nera o comunque scura.
Immagine:
 72,09 KB |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 07/11/2008 : 22:56:28 guardando bene forse c'è solo una timoniera sulla sinistra e poi cè l'ala sinistra. Così qualcuno ha ipotizzato. |
Simone |
Inserito il - 07/11/2008 : 22:54:28 Non so perchè ma io la coda ce la vedo!
Simone |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 07/11/2008 : 22:36:31 attenti! mi fanno notare (la bestiolina è sotto esame anche nel forum EBN Italia, dove suscita altrettanto interesse ) che l'esemplare è senza coda!
Comunque si è pensato ad un Turdide con sopracciglio: usignolo d'Africa-sassello-dusky thrush; la possibilità più blasonata resta lo Spioncello...
ma la discussione continua..... |
Cristiano Liuzzi |
Inserito il - 07/11/2008 : 21:58:38 Davvero bella bestia , provo a dire la mia....
Secondo me si tratta di uno Spioncello in abito di transizione, ha sicuramente alcune caratteristiche non "da manuale"..... Certo che non riesco a capire dove vanno a cadere le primarie!!, la postura è alquanto strana, il sopracciglio è molto ampio e la stria malare sembra non definita...... Per quanto riguarda le sottospecie illustrate da fabrizio, bè non saprei... io propenderei "banalmente" per spinoletta , anche se....
salutoni Cristiano |
Gli Astuti |
Inserito il - 07/11/2008 : 18:51:34 Alla prima impressione mi è parso un Turdide; così senza guida mi ricordava la Cesena fosca (Turdus eunomus/ Turdus naumanni eunomus), ma vedendo un pò di foto sul web, ci sono alcuni caratteri che non tornano, come le ali scure, che in tale specie dovrebbero essere rossicce. Adesso non so se qualche piumaggio da subadulto può essere simile....
Boh???  
Ciao, Gianpasquale, L'Astuto Pavese |
fabcillo |
Inserito il - 07/11/2008 : 17:09:56 Certo come spioncello (A. spinoletta) è un pò strano come già dichiarato da altri, es il becco un pò chiaro, piumaggio un pò troppo grigio... ma non vedo cosa altro possa essere. Ecco, comunque, un link con qualche suggestiva "soluzione esotica", come gli A. spinoletta ssp. coutelli (fig.3) e soprattutto ssp. blakstoni (fig. 4). Avanti il prossimo... Salutoni Fabrizio
http://www.surfbirds.com/ID%20Artic...tplate3.html
|
Dario |
Inserito il - 07/11/2008 : 16:05:21 Francamente è passato tanto tempo e non ricordo, ma direi più grande di un passero (da lontano, all'epoca, lo avevo scambiato per una ballerina bianca -ma essendo profano dle campo... -). Sono ormai curioso anch'io di sapere di cosa si tratti |
Angelonitti |
Inserito il - 07/11/2008 : 15:29:23 E' possibile conoscere le dimensioni(quanto un passero, 2 volte un passero ecc..)? |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 07/11/2008 : 14:12:43 anche io avevo pensato ad un pettazzurro... ma no mi convinxce gola troppo bianca e le timoniere esterne che non appaiono rossicce. |
enricoancora |
Inserito il - 07/11/2008 : 14:00:01 A me ha dato l'impressione di Pettazzurro... così senza manuali... ma la gola bianca?
Saluti ENRICO
|