Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Lanius sp. (isabellinus???!!)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
egidiofulco Inserito il - 10/09/2010 : 21:24:54
Ciao a tutti,
oggi alla foce del Bradano la mia attenzione è stata attirata da un'Averla che si è subito dimostrata un pò "strana".
Mi ha colpito in primo luogo il suo comportamento, molto frenetica, coda in continuo movimento, frequenti voli acrobatici tipo Pigliamosche.
Il colore sul campo appariva davvero molto chiaro, con coda e groppone rossicci ben più evidenti che nelle foto che sono riuscito a scattare (purtroppo pioveva).
Parti inferiori quasi candide a parte una leggerissima macchiettatura appena accennata sui fianchi.
Ali piuttosto contrastate, con PP, SS e TT più scure. Becco quasi completamente chiaro.
Il dubbio è tra Juv di L. isabellinus (sarebbe un bel colpo!) e juv. di L. collurio

ecco le foto purtroppo pessime:

Immagine:

151 KB




Immagine:

119,79 KB




Immagine:

118,09 KB


Attendo pareri,
ciao

4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
egidiofulco Inserito il - 12/09/2010 : 21:58:55
L'autorevole parere di Andrea scaccia ogni dubbio....
grazie mille.
RIbadisco che il comportamento mi aveva colpito in maniera particolare, ero abituato a vedere Averle piccole più "ferme" e non con la coda in movimento da Codirosso spazzacamino....

Grazie ancora

Ciao

Andrea Corso Inserito il - 12/09/2010 : 20:52:15
da una foto così può apparire tutto e il contrario di tutto come intensità colore e pattern di una sottile barratura...

diciamo che l'unica cosa atipica è il becco così pallido, ma che in gruppo-isabellinus sarebbe più corneo e chiaro, quasi giallino sbiadito...
Ma soptrattutto, in casi dove la luce e la qualità non aiutano, ci viene sempre in aiuto il caro vecchio jizz, ossia la struttura e l'impressione.
Il carattere chiave qui è la lunghissinma proiezione alare, da migratore di lunga distanza, contrariamente ad una corta per raggi più brevi...
e l'averla piccola migra su distanze maggiori.... :-) quindi la risposta esatta è???

Lanius collurio...
sebbene la phoenicuroides (isabellinus è troppo generico ed oggi le dividono in più) potrebbe avere colori così intensi e caldi, avrebbe proiezione alare assai meno lunga... non parliamo di quelle del gruppo-isabellinus, come la nominale e l'arenarius...che ne hanno una ridicolmente corta per un'averla!

In merito scrissi una nota su DUTCH BIRDING alcuni anni or sono, essendo un caratetre nuovo all'epoca
Simone Inserito il - 12/09/2010 : 13:10:39
Queste averle quando non sono maschi adulti sono sempre di determinazione "delicata". Certo è che sembra particolare...se è un giovane, effettivamente quello di collurio dovrebbe avere la parte dorsale non così uniforme

vediamo altri pareri


ciao
Simone

giuseppe nuovo Inserito il - 11/09/2010 : 11:29:59
Premetto che non ho mai visto una Averla isabellina, per cui sto visionando guide e foto sul web.
Da quello che vedo, l'isabellina dovrebbe avere un dorso più pallido, non così rossiccio.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 3,46 secondi.