V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
dora |
Inserito il - 15/04/2007 : 20:43:51 IL GIORNO DI PASQUETTA HO FOTOGRAFATO QUESTI FUNGHI NEL BOSCO DI SAVOIA DI LUCANIA,LI HO TROVATI SOPRA DELLE FECI ORMAI SECCHE DI CAVALLO, QUALCUNO POTREBBE AIUTARMI NELL'IDENTIFICAZIONE? GRAZIE DORA
Immagine:
 188,05 KB
Immagine:
 178,71 KB |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
dora |
Inserito il - 09/05/2007 : 17:04:46 grazie Giulia,la prox volta star? far? foto anche alle lamelle. ciao dora
|
GiULiA |
Inserito il - 07/05/2007 : 00:43:43 Ciao Dora, dall'ambiente di crescita e dal portamento del fungo penso anch'io che si tratti di un Panaeolus spp. Comunque ti conviene, quando trovi qualche fungo, fotografare sempre le lamelle (soprattutto il tipo di inserzione al gambo) e il colore della sporata ( che nel caso del Panaeolus ? nera come quella dei Coprinus). Entrambi i generi sono spesso coprofagi ma si differenziano nettamente dal tipo di lamelle ( nel Panaeolus hanno il filo eteromorfo) e dalla consistenza della carne ( i Coprinus sono funghi deliquescenti, cio? si sciologono a maturazione). Spero di averti dato una mano Giulia PS: ? vero che alcuni Panaeolus sono allucinogeni ma la cerchia si restringe a poche specie anche abbastanza difficili da riconoscere. Ciao |
dora |
Inserito il - 23/04/2007 : 15:11:36 furbo lo sciamano..... |
felice tanzarella |
Inserito il - 20/04/2007 : 11:52:10 Ebbene si, pare che nelle societ? primitive lo sciamano non facesse mancare mai i Panaeolus al suo "sacchetto magico".  Trattasi comunque di funghi non commestibili!!   Buond |
dora |
Inserito il - 19/04/2007 : 22:41:24 ha un effetto psicoattivo allora?ho capito bene?allucinogeno?ooooohhhhh! grazie dora  |
felice tanzarella |
Inserito il - 19/04/2007 : 18:14:54 Dovrebbe trattarsi di un fungo coprofago del genere Panaeolus, forse un Campanulatus. Pare che sia un fungo enteogeno.    Saluti. |