V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
n/a |
Inserito il - 09/01/2007 : 16:49:42 Ebbene si, il 2007 parte bene, accertata la presenza della lontra in un corso d?acqua foggiano oltre al famoso fiume Ofanto.
La scoperta ? stata fatta dall?amico naturalista Matteo Caldarella del Centro Studi Naturalistici durante uno dei nostri monitoraggi nel torrente Carapelle.
Dopo la sua telefonata ci siamo recati lungo il torrente Carapelle ed abbiamo accertato la presenza con il ritrovamento di 5 spraint abbastanza freschi ed altri pi? vecchi e disgregati lungo un transetto di circa 1,5 km.
In realt? il sito non ? nuovo anche perch? Pennacchioni G. nel 1986 nel survey di Cassola segnal? la presenza ma solo un sito in prossimit? della foce.
Successivamente durante i nostri monitoraggi (1996-2006) non abbiamo mai trovato nessun segno di presenza nel torrente.
Solo ieri abbiamo avuto la felice sorpresa di trovare gli spraint quasi alle pendici dell?appennino dauno.
Ora le nostre indagini punteranno a capire se le lontre erano da sempre li, ma molto celate o ci sono arrivati attraverso qualche corridoio naturale, dopotutto non siamo troppo lontani dall?Ofanto...
Vi terr? aggiornati
Saluti e buon anno, Maurizio Marrese |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
n/a |
Inserito il - 09/01/2007 : 20:39:39 grazie a tutti. per me ? una grande soddisfazione visto che la potrei definire come "la mia specie bandiera". Ossia la specie che mi fa da stimolo nei miei studi sulla mammalofauna.
Le indagini continuano... Lesina e Varano? era presente (non molti anni fa) prima di essere massacrata dai pescatori... mettevano gli spilli nelle anguille per ucciderla!!! Sono siti che hanno come unica possibilit? di un ritorno il fiume Fortore... in cui la presenza ? stata segnalata (in affluenti) ma non confermata dalle attuali ricerche sul campo (ma non si sa mai... le potenzialit? sono tante).
Lago Salso e zone limitrofi? anche qui si estinta... Colacicco nel 1967 nei suoi scritti racconta che la andava a sparare nelle marane del Candelaro...
Una cosa ? certa che l'animale compie grandi spostamenti... per il cibo e per il territorio...
Tempo fa ne fu trovata una esausta all'isola di Capri!
Se non la sparano (come succede nell'Ofanto)... se non distruggiamo gli ambienti fluviali... se non ci rubiamo tutta l'acqua dei nostri fiumi... forse la nostra amica sar? ancora libera e silenziosa nelle nostre zone umide. saluti
|
Matteo Visceglia |
Inserito il - 09/01/2007 : 19:06:24 Una bella notizia che il CSN e Matteo Caldarella ci hanno regalato! Grazie!
|
dora |
Inserito il - 09/01/2007 : 18:19:46 bellissima notizia.... dora
|
boccaccio |
Inserito il - 09/01/2007 : 18:16:55 ciao Maurizio, sai per caso se da noi in Italia la lontra si sposta anche "via mare"? Secondo te ? probabile che ne resti qualcuna nei laghi di Lesina-Varano o nelle aree umide costiere tipo il Lago Salso?
|