Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 MAMMIFERI
 nuovo sito per la lontra in Puglia!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
n/a Inserito il - 09/01/2007 : 16:49:42
Ebbene si, il 2007 parte bene,
accertata la presenza della lontra in un corso d?acqua foggiano
oltre al famoso fiume Ofanto.

La scoperta ? stata fatta dall?amico naturalista Matteo Caldarella
del Centro Studi Naturalistici
durante uno dei nostri monitoraggi nel torrente Carapelle.

Dopo la sua telefonata ci siamo recati lungo il torrente Carapelle
ed abbiamo accertato la presenza con il ritrovamento di 5 spraint abbastanza freschi
ed altri pi? vecchi e disgregati lungo un transetto di circa 1,5 km.

In realt? il sito non ? nuovo anche perch? Pennacchioni G. nel 1986
nel survey di Cassola segnal? la presenza ma solo un sito in prossimit? della foce.

Successivamente durante i nostri monitoraggi (1996-2006)
non abbiamo mai trovato nessun segno di presenza nel torrente.

Solo ieri abbiamo avuto la felice sorpresa di trovare gli spraint
quasi alle pendici dell?appennino dauno.

Ora le nostre indagini punteranno a capire se le lontre
erano da sempre li, ma molto celate
o ci sono arrivati attraverso qualche corridoio naturale,
dopotutto non siamo troppo lontani dall?Ofanto...

Vi terr? aggiornati

Saluti e buon anno,
Maurizio Marrese
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
n/a Inserito il - 09/01/2007 : 20:39:39
grazie a tutti.
per me ? una grande soddisfazione visto che
la potrei definire come "la mia specie bandiera".
Ossia la specie che mi fa da stimolo nei miei studi sulla mammalofauna.

Le indagini continuano...
Lesina e Varano? era presente (non molti anni fa)
prima di essere massacrata dai pescatori...
mettevano gli spilli nelle anguille per ucciderla!!!
Sono siti che hanno come unica possibilit? di un ritorno
il fiume Fortore...
in cui la presenza ? stata segnalata (in affluenti) ma non confermata dalle attuali
ricerche sul campo (ma non si sa mai... le potenzialit? sono tante).

Lago Salso e zone limitrofi? anche qui si estinta...
Colacicco nel 1967 nei suoi scritti racconta che la andava a sparare nelle marane
del Candelaro...

Una cosa ? certa che l'animale compie grandi spostamenti...
per il cibo e per il territorio...

Tempo fa ne fu trovata una esausta all'isola di Capri!

Se non la sparano (come succede nell'Ofanto)...
se non distruggiamo gli ambienti fluviali...
se non ci rubiamo tutta l'acqua dei nostri fiumi...
forse la nostra amica sar? ancora
libera e silenziosa nelle nostre zone umide.
saluti
Matteo Visceglia Inserito il - 09/01/2007 : 19:06:24
Una bella notizia che il CSN e Matteo Caldarella ci hanno regalato!
Grazie!
dora Inserito il - 09/01/2007 : 18:19:46
bellissima notizia....
dora
boccaccio Inserito il - 09/01/2007 : 18:16:55
ciao Maurizio, sai per caso se da noi in Italia la lontra si sposta anche "via mare"? Secondo te ? probabile che ne resti qualcuna nei laghi di Lesina-Varano o nelle aree umide costiere tipo il Lago Salso?


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi.