V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Rita |
Inserito il - 17/07/2011 : 12:50:43 Galatina, 15 Luglio 2011
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2011717124912_P1410674 - Copia.JPG) 219,08 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2011717124931_P1410670.JPG) 192,88 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/201171712501_P1410692.JPG) 150,36 KB |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rocco |
Inserito il - 17/07/2011 : 19:31:00 Perfettamente d'accordo con Angela. Il colore dei femori posteriori farebbe propendere per un giovane Calliptamus italicus, ma con questo genere è difficile essere certi dell'identificazione basandosi solo su caratteri morfologici esterni. rocco![](immagini/icon_smile_big.gif) |
angela corasaniti |
Inserito il - 17/07/2011 : 19:15:44 Credo si tratti di una ninfa di Calliptamus sp. I particolari sono eccezionali ![](faccine/22.gif) |
Rita |
Inserito il - 17/07/2011 : 12:53:03
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/201171712516_P1410689.JPG) 151,76 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2011717125233_P1410694.JPG) 171,17 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2011717125251_P1410681.JPG) 137,06 KB |