V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
peppe66 |
Inserito il - 30/07/2012 : 20:25:43 Allora, quelli che vi propongo sono dei Plebejus che ho fotografato a Faeto (Fg) precisamente nell'areale del bosco Difesa (un sito magnifico che vi consiglio di visitare, per chi non l'ha gia fatto) le foto risalgono a luglio 2012 e ogni volta che le guardo mi sorgono sempre dei dubbi (sara' una mia fissazione?). Ecco perche' e' necessario il vs aiuto Inizio con quelli che secondo me sono Plebejus argus
il maschio
Immagine:
 90,51 KB
e la femmina
Immagine:
 76,55 KB |
1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
peppe66 |
Inserito il - 30/07/2012 : 20:35:33 il problema sorge con questa bella femminuccia
Immagine:
 84,3 KB
le opzioni possono essere: Plebejus argus (non credo) Plebejus argyrognomon (probabile) e se fosse Plebejus idas o abetonicus (non mi risultano segnalazioni per la Puglia) Boh? e' un vero rompicapo.... Spero vi vogliate cimentare nella risoluzione del caso Grazie ciao Giuseppe
|
|
|