Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 id insetti Lama Balice

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
enricoancora Inserito il - 09/04/2013 : 17:14:54
Vi chiedo una mano per l'identificazione di questi insetti fotografati nel fine settimana scorso a Lama Balice

01

159,89 KB

02

165,35 KB


03

140,37 KB


04

150,71 KB

Saluti
Enrico
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 26/04/2013 : 21:25:08
Finalmente riesco a rispondere a qualche discussione
Complimenti per le foto anche da me
Le prime due sono state identificate correttamente.
1. Tropinota sp. (per la specie occorrerebbe osservare la quinta interstria delle elitre)
2. Trichodes alvearius

La terza e la quarta foto raffigurano due ditteri:

3. E' un Bombyliidae (importanti impollinatori!) maschio del genere Usia (coincide la venulazione alare). Per la specie direi Usia cf. versicolor per la sua preferenza per la Calendula.

4. E' un Bibionidae del genere Bibio sp. (femmina)
Purtropo è difficile dire quale specie; fa pensare a Bibio hortulanus ma la peluria così pronunciata sullo scutello non mi covince.
Qui un maschio di Bibio cf. femoralis fotografato da Rita nel Salento
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=9667
enricoancora Inserito il - 12/04/2013 : 08:55:55
Grazie a tutti per l'aiuto e per i complimenti.

lukerino ha scritto:

Foto straordinarie, che ottica hai usato?


Sigma 180mm f3.5 con Nikon d90

Saluti
Enrico
lukerino Inserito il - 10/04/2013 : 16:05:37
Foto straordinarie, che ottica hai usato?
lexis29 Inserito il - 10/04/2013 : 14:30:38
Se non mi sbaglio sulla terza immagine e' ripreso un Bombilide ma di piu' non saprei dire
Belle immagini,complimenti

Ciao
ferdinando Inserito il - 10/04/2013 : 09:29:58
Le foto come al solito sono straordinarie.Sei riuscito a fotografare anche un "extraterrestre"
Elena Inserito il - 09/04/2013 : 17:33:47
Ciao Enrico,
credo che il primo coleottero sia Tropinota sp. - Cetoniidae, ingiallito dal polline.
Il secondo coleottero un Trichodes alvearius - Cleridae.
Per il terzo posso solo dirti che è un dittero e il quarto è un alieno!
Attendi comunque conferma dagli esperti per tutti. :)
Saluti
Elena


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.