V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 06/06/2007 : 22:52:23 Animali delle tenebre ovvero brevissimo viaggio di biospeleologia.
Oggi ho potuto visitare per una mezzoretta una piccola grotta sulle Murge baresi in compagnia di Francesco Del Vecchio, appassionato speleologo. Mentre mi parlava di rocce, carbonato di calcio, milioni e milioni di anni, stalattiti e stalagmiti ... il mio occhio ? caduto in una pozza d'acqua nella quale alcuni animaletti piccolissimi, depigmentati (tutti invertebrati), incuranti dell'oscurit? perenne della grotta sembravano accanirsi contro un ragnetto (anch'esso apparentemente depigmentato).
Immagine:
 33,85 KB |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
lukerino |
Inserito il - 13/07/2011 : 12:15:10 | giuseppe nuovo ha scritto:
grazie della dritta! Ho verificato in giro ed ? proprio lui: il ragno delle grotte. Bruno chiaro e privo di striature e macchie si distingue per questo dall'altro aracnide 'grottarolo', il Meta menardi. Wow che bella la biospeleologia.....
|
Ciao Giuseppe, vedo che la chiacchierata che abbiamo fatto la scorsa settimana su FB ti ha fatto venir voglia di grotta! Magari in futuro possiamo organizzare qualche uscita insieme se ti va! Ciaooo |
angela corasaniti |
Inserito il - 13/07/2011 : 10:30:15 Riporto su questa vecchia discussione. Per i motivi descritti in questo link http://www.argonauti.org/forum/topi...PIC_ID=10589 si può dire che l'ortottero delle ultime foto (una femmina nelle prime due ed un maschio nelle successive) è un Troglophilus andreinii. |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 09/06/2007 : 14:34:54 grazie della dritta! Ho verificato in giro ed ? proprio lui: il ragno delle grotte. Bruno chiaro e privo di striature e macchie si distingue per questo dall'altro aracnide 'grottarolo', il Meta menardi. Wow che bella la biospeleologia..... |
Robinthehood |
Inserito il - 08/06/2007 : 18:17:10 ciao..il ragno potrebbe essere Meta bourneti |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 07/06/2007 : 19:25:20
Immagine:
 15,09 KB |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 07/06/2007 : 19:24:56 poi un nuovo incontro: un ragno che cercher? di identificare stasera con l'aiuto delle guide
Meta bourneti:
 19,87 KB |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 07/06/2007 : 19:24:00
Immagine:
 54,93 KB |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 07/06/2007 : 19:21:05 affascinato dall'incontro con questo mondo sconosciuto anche oggi ho potuto approfittare della cortesia di Francesco e mi sono calato nelle tenebre. Ancora la 'cavalletta delle grotte' in una posizione pi? umana
Immagine:
 61,52 KB |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 06/06/2007 : 23:30:12
Immagine:
 99,14 KB
tegumento giallo-bruno con macchie pi? scure sui segmenti dorsali e le zampe posteriori |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 06/06/2007 : 23:25:48 una "cavalletta di grotta" , l?Ortottero Dolichopoda (geniculata?) con l' antenne lunghe pi? di una volta e mezzo il corpo
Immagine:
 86,88 KB |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 06/06/2007 : 23:10:48 Continuiamo la ricerca di altri abitanti
un Crostaceo isopode (oniscide?)
Immagine:
 95,86 KB |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 06/06/2007 : 23:09:24 un primo piano 'sparato' dei probabili Collemboli
Immagine:
 28,63 KB
Francesco mi ha spiegato che ci sono molte specie di animali che vivono nelle grotte. I troglosseni, ci capitano occasionalmente; i troglofili, come i pipistrelli, prediligono l'ambiente sotterraneo ma frequentano anche quello esterno; i troglobi, vivono permanentemente nelle grotte e non sono in grado di vivere all'esterno. Sono soprattutto invertebrati come ragni, crostacei, insetti, vermi ma anche anfibi e pesci trasferitisi nelle grotte in tempi molto remoti e per questo evolutisi con caratteri particolari come la cecit?, la depigmentazione e lo sviluppo di apparati sensoriali tattili. |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 06/06/2007 : 22:53:18
Immagine:
 36,84 KB |