V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
rocco |
Inserito il - 09/01/2008 : 11:21:30 che specie potrebbe essere? Alberobello, agosto 2006
Immagine:
 99,99 KB
rocco |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rocco |
Inserito il - 10/01/2008 : 09:07:41 qui si vedono un po' meglio gli arti (non molto scuri)...
Immagine:
 109,51 KB
in effetti, secondo la chiave che hai descritto, dovrebbe trattarsi di H. sphacelatus... rocco |
angela corasaniti |
Inserito il - 09/01/2008 : 17:17:47 Genere Holcostethus, qui puoi trovare l'utile chiave dicotomica descritta da Paride Dioli (fondo pagina) http://www.naturamediterraneo.com/f...PIC_ID=11608 Escludendo a priori vernalis e strictus propenderei per sphacelatus. Di Holcostethus albipes ho trovato solo questa foto http://www.insectariumvirtual.com/g...mage_id=4786 Oltre il "margine laterale calloso del pronoto sinuoso", ho notato anche la colorazione scura degli arti (non so se quest'ultimo sia un carattere distintivo). Per una determinazione certa sono necessari occhi pi? esperti dei miei.
|