V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
brandellodistoffa |
Inserito il - 18/01/2008 : 08:20:17 Un tempo questi animaletti erano usati nella pratica della medicina, oggi li troviamo nei nostri torrenti, queste sono foto scattate nel giugno dello scorso anno nel torrente Gravina:
Sanguisuga:
 130?KB
Non conosco il nome scientifico, chiedo venia
|
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 20/03/2008 : 11:45:09 Ciao a tutti nei prossimi giorni ripescher? vecchie discussioni; prima che Giuseppe passi agli Artropodi nell'aggiornamento del sito, spero di recuperare qualche specie in pi?. Naturalmente il contributo di tutti gli appassionati ? supergradito.
Premettendo che per me quella degli Irudinei ? una classe "nuova" , mi sembra che la sanguisuga fotografata da Claudio sia Haemopis sanguisuga (fam Haemopidae), una specie predatrice prevalentemente di invertebrati che solitamente inghiotte interi (lombrichi, lumache e larve di insetti) non attacca i vertebrati e non ? ematofaga. Vive in acque dolci e pu? raggiungere anche lei dimensioni considerevoli, fino a 80 - 100 mm. http://www.biolib.cz/en/taxon/id43970/ http://www.fugleognatur.dk/gallery....rge&ID=18928
Hirudo medicinalis (fam Hirudinidae) pu? raggiunere anch'essa notevoli dimensioni (fino a 150mm), ma ha caratteristiche un po diverse. Per quanto la colorazione sia definita variabile, il dorso ha sei serie longittudinali, pi? o meno discontinue, di macchiette rosso brune. http://www.biolib.cz/en/taxonimage/id44327/
|
Angelonitti |
Inserito il - 22/01/2008 : 14:56:44 Qualche anno fa sono stato in Nepal con un viaggio organizzato; durante un trekking di 3 giorni nella foresta siamo stati pi? volte oggetto di attenzione delle sanguisughe che riuscivano comunque a penetrare dappertutto nonostante le nostre precauzioni. La faccenda non era molto divertente, ma devo dire che, superato lo sconforto iniziale ci abbiamo fatto l'abitudine: per fortuna non trasmettono malattie gravi e si rimuovono in un attimo strofinando la pelle con una pezzuola imbevuta di acqua e sale o con una piccola fonte di calore, tipo accendino o sigaretta. Una sera a cena, nonostante avessi fatto la doccia e mi fossi fatto pi? volte controllare, a sorpresa sono comparse le ultime due in discesa libera sul mio braccio. Si trattava comunque di una specie diversa, per fortuna molto pi? piccola di quella fotografata in questa discussione. |
Cristiano Liuzzi |
Inserito il - 21/01/2008 : 12:10:53 | rocco ha scritto:
sono creature affascinanti che non ho mai avuto il piacere di vedere dal vivo! ricordiamo, comunque, che si tratta di Anellidi Hirudinei ( effettivamente non c'? una categoria adatta per aprirci una discussione...) rocco
|
Chiedo a Giuseppe di spostare questa discussione nella sezione sugli invertebrati
|
rocco |
Inserito il - 18/01/2008 : 09:47:24 Non saprei con certezza la specie, ma viste dimensioni, stazza e colore uniforme si potrebbe propendere per la sanguisuga comune - Hirudo medicinalis. rocco |
rocco |
Inserito il - 18/01/2008 : 09:41:11 sono creature affascinanti che non ho mai avuto il piacere di vedere dal vivo! ricordiamo, comunque, che si tratta di Anellidi Hirudinei ( effettivamente non c'? una categoria adatta per aprirci una discussione...) rocco |
brandellodistoffa |
Inserito il - 18/01/2008 : 08:21:48
mignatta:
 124,68 KB
e con questa ho finito Ciao a tutti Claudio |