V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Ros |
Inserito il - 15/05/2008 : 09:51:14 Ma ? una falena?
fotografata a Campomarino il 9 maggio scorso.
Immagine:
 114,18?KB
|
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 29/04/2013 : 19:21:35 Ora posso dire che sii tratta sicuramente di Nemophora raddaella http://www.argonauti.org/forum/topi..._ID=8828#top E questo è l'ultimo post che ho trovato sul forum su questa specie... |
angela corasaniti |
Inserito il - 28/05/2010 : 09:43:01 Basandomi sul confronto del pattern di altri esemplari, credo che si possa escludere il genere Adelia; le cinque specie presenti a sud A. associatella, A. australis, A. croesella e A. reaumurella hanno un pattern alare molto diverso. Si tratta sicuramente di Nemophora. Qualche dubbio sulla specie, probabilmente Nemophora raddaella (=latreiella, =raddella) ma con qualche riserva per i motivi detti qui http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=8828
|
angela corasaniti |
Inserito il - 28/05/2008 : 11:23:27 Aggiungo qui un altro Adelidae, anche questo dai colori metallici molto appariscenti ed il pattern abbastanza simile a quello fotografato da Rossella. Fotografato, di sfuggita , il 26 maggio sulla Murgia materana.
Immagine:
 34,19 KB |
Ros |
Inserito il - 16/05/2008 : 09:56:34 Sei stato invece chiarissimo  grazie mille 
Rossella |
rocco |
Inserito il - 15/05/2008 : 18:23:16 spero di non averti confuso troppo le idee comunque, per convenzione, i microlepidotteri (vale a dire le famiglie meno studiate dell'ordine dei Lepidotteri) sono tutte definite "falene". rocco |
rocco |
Inserito il - 15/05/2008 : 18:15:51 Si pu? dire che sia una falena, ma il concetto ? un po' pi? difficile: L'ordine dei Lepidotteri raggruppa, per comune convinzione, farfalle e falene; per? i termini farfalla o falena non sono sempre perfettamente distinguibili, perch? non hanno una definizione univoca e universalmente applicabile. Ad esempio, ? noto che le falene abbiano abitudini notturne, ali che, a riposo, sono ripiegate sul corpo e antenne non clavate. Le eccezioni a queste definizioni sono tanto numerose da compromettere l'uso dei termini farfalla e falena.
Al pi? si pu? dire che le falene abbiano un sistema primitivo di aggancio delle coppie di ali (faccenda di lunghissima spiegazione e anch'essa con le dovute eccezioni), ma io preferisco parlare, in questi casi, di lepidotteri. rocco |
Ros |
Inserito il - 15/05/2008 : 14:55:00 Grazie Rocco per le informazioni... io non sapevo proprio cosa potesse essere... Scusa la mia ignoranza ma microlepidottero ? sinonimo di falena ?
Grazie Rossella 
|
rocco |
Inserito il - 15/05/2008 : 11:04:04 non ho trovato nessuna specie con questo particolare disegno, ma penso che si possa oscillare tra i generi Adela e Nemophora. rocco |
rocco |
Inserito il - 15/05/2008 : 10:54:05 E' certamente un microlepidottero e, a giudicare dalle lunghe antenne, appartiene alla famiglia Adelidae. rocco
|
Ros |
Inserito il - 15/05/2008 : 09:51:52
Immagine:
 98,87 KB
Grazie in anticipo 
Rossella |