V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
fedele |
Inserito il - 29/08/2008 : 18:08:49 trovata all' interno di una grotta del pulo di altamura(c' è n' erano moltissime)
Immagine:
 428,65 KB
Immagine:
 435,63 KB |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 29/08/2008 : 20:56:16 Ho trovato un sito su cui ci sono numerose varietà cromatiche. http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lep...ma_Bilineata la quarta è quasi identica 
|
rocco |
Inserito il - 29/08/2008 : 20:38:30 forma e disegno mi fanno pensare a Camptogramma bilineata, talvolta molto abbondante nei luoghi ombrosi; avrei qualche dubbio sul colore, che in genere appare più giallo-arancio. In ogni caso la famiglia è Geometridae. rocco |