V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
brandellodistoffa |
Inserito il - 19/04/2009 : 20:03:06 sulla murgia materana questa mattina
foto1:
 157,82 KB |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
brandellodistoffa |
Inserito il - 23/04/2009 : 13:57:10 Ciao Angela, si è sentita la tua assenza, tutto corrisponde a quello che hai scritto, sia le dimensioni che l'immagine Ciao Claudio |
angela corasaniti |
Inserito il - 23/04/2009 : 12:48:09 Che bell'incontro!! E' un Lycosidae...ragno lupo! la stessa famiglia della Tarantola. Le femmine di questa famiglia portano con se l'ovisacco attaccato alle filiere ed una volta nati i piccoli li trasportano sull'addome fino alla loro prima muta. Per quanto riguarda il genere credo sia Pardosa sp. (forse P. agrestis). Le dimensioni erano tra i 6 e i 9 mm?? Qui c'è un sosia  http://www.pbase.com/tmurray74/image/63125991
|
brandellodistoffa |
Inserito il - 19/04/2009 : 20:04:37
foto 3:
 105,04 KB
ciao Claudio |
brandellodistoffa |
Inserito il - 19/04/2009 : 20:03:50
foto2:
 164,33 KB |