V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
donaldduck82 |
Inserito il - 12/08/2009 : 20:29:09 Salve a tutti,
volevo chiedervi i nomi scientifici di questi 4 insetti fotografati nelle pseudosteppe murgiane intorno a Matera in questi giorni.
Immagine:
 239,31 KB |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mimmo011 |
Inserito il - 20/08/2009 : 10:02:52 Angela, probabilmente se fossi andata all'università avresti imparato 1% di tutto quello ke sai!!! 
Ribadisco: ti ammiro tanto!!!!  |
angela corasaniti |
Inserito il - 19/08/2009 : 18:35:22 Ciao Mimmo sono assolutamente autodidatta  Quella degli insetti e dei ragni è una passione, alimentata moltissimo dalla mia curiosità. Le informazioni che raccolgo provengono per la maggior parte dalle guide, dal web che, con dovuta cautela nell'effettuare verifiche incrociate, può offrire molte informazioni preziose, e da osservazioni sul campo durante le uscite che purtroppo non sono frequenti quanto vorrei...per non parlare poi di questo forum che mi stimola e aiuta moltissimo, soprattutto il confronto con gli avvistamenti e le osservazioni altrui è per me una miniera immensa e preziosa 
|
Mimmo011 |
Inserito il - 16/08/2009 : 16:33:24   La natura è veramente fantastica!!!!...........e soprattutto grazie a te Angela che ce la racconti!!! 
Ma ti posso fare una domanda un pò personale? Ma tutte queste cose le hai imparate da autodidatta oppure hai fatto l'università? Ti ammiro moltissimo!!!  |
angela corasaniti |
Inserito il - 14/08/2009 : 10:16:32 Ciao Donato, ho scisso dalla discussione questo imenottero che fa parte di una famiglia molto interessante, quella dei Pompilidae, detti anche spider wasp a causa del loro comportamento. Le femmine, dopo l'accoppiamento, vanno a caccia di ragni e dopo averli paralizzano con il loro veleno, li portano nel nido scavato nel terreno; dopo aver deposto un unico uovo, sigillano il nido, ripetendo questa operazione più volte. Quello della foto credo sia del genere Cryptocheilus, probabilmente C.alternatus (spesso si trova col sinonimo C.comparatus), ma devo verificare. E' una specie che raggiunge dimensioni considerevoli fino a 32mm. Possono catturare anche ragni come i Lycosidae, ragni lupo, (tra cui la famosa Tarantola) inseguendoli fin nelle loro tane.
|
|
|