V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
DEVIL |
Inserito il - 21/08/2009 : 18:39:46 Dovrebbe essere una femmina di lucciola Lampyris noctiluca trovata a Porto Cesareo. Ce n'erano tante nella vegetazione in cerca di qualche maschietto volante che però non sono riuscito a scovare forse a causa del vento.
Immagine:
 220,97 KB |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 16/07/2010 : 18:06:52 Riguardando alcune discussioni mi è capitato di leggere questo bel post. Quella della foto è una larva di Lampyris noctiluca. Qui sul forum sono state postate per ora solo larve ed un maschio. Le femmine sono attere (come le larve) ma hanno una forma differente. Qui c'è la foto di una femmina http://www.zin.ru/animalia/Coleopte...DSC06628.jpg e qui si vede una femmina in accoppiamento http://www.galerie-insecte.org/gale..._noctilu.jpg
|
Mimmo011 |
Inserito il - 22/08/2009 : 12:53:05 E' una femmina di lucciuola?!?!?!?! Che strana che è! Non l'avrei mai immaginata cosi! |
DEVIL |
Inserito il - 21/08/2009 : 18:44:31 Fa piacere di tanto in tanto rivedere questi piccoli animaletti che insieme alle stelle illuminano le notti estive nelle nostre campagne. Pesticidi e diserbanti le hanno sterminate un pò ovunque.
Immagine:
 265,8 KB |
DEVIL |
Inserito il - 21/08/2009 : 18:40:48
Immagine:
 209,17 KB |