V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
viky |
Inserito il - 14/10/2009 : 17:20:52 Ciao... un pò di mesi fa ho fotografato questi formicaleoni..
In questa prima foto dovrebbe essere il Myrmecaelurus trigrammus Bosco di scoparella Inizi Agosto
Immagine:
 343,27 KB
questa era l'unica foto decente...le altre sono bruttissime..ma almeno, spero , utili per l'dentificazione....
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
viky |
Inserito il - 21/10/2009 : 10:15:36 Ciao...purtroppo quel giorno non riuscivo proprio a metterlo a fuoco...era un pomeriggio buio, all'interno del bosco e sopratutto era piuttosto irrequieto..cmq se possono essere utili aggiungo queste altre due foto....anche se assolutamente non a fuoco!
Immagine:
 264,38 KB
Immagine:
 256,85 KB
Ciao viky |
neurottero |
Inserito il - 19/10/2009 : 14:15:16 Concordo appieno con Rocco.
Per la specie del genere Creoleon, andrei con i piedi di piombo... qui siamo nella zona di transizione tra C.plumbeus e C.lugdunensis.... La foto non mette molto ben in luce il protorace, che potrebbe aiutare nella discriminazione
Buone cose
|
rocco |
Inserito il - 15/10/2009 : 18:40:50 Sono d'accordo con le identificazioni. Per l'ultima foto avevo inizialmente pensato a Macronemurus appendiculatus, che avevo già trovato sulla murgia, ma forse somiglia più a questo maschio di Creoleon plumbeus: http://www.naturamediterraneo.com/f...PIC_ID=87332 ...vediamo se Agostino conferma. rocco |
viky |
Inserito il - 14/10/2009 : 17:23:05 Cosa potrebbe essere?? bosco di scoparella inizi agosto..
Immagine:
 225,32 KB
Ciao ciao viky |
viky |
Inserito il - 14/10/2009 : 17:21:22 Distoleon tetragrammicus? Zona San Cataldo metà Giugno
Immagine:
 396,92 KB
Immagine:
 357,74 KB
|