V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Rita |
Inserito il - 03/01/2010 : 23:33:59 03-01-10
Trovato il 29-12-09 
Immagine:
 114,7 KB
Immagine:
 107,69 KB |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 07/05/2010 : 18:23:25 Questa discussione mi era sfuggita . Confermo l'identificazione ma Euryopis acuminata è un vecchio sinonimo usato nella chek list fauna italiana. Seccondo Modifico il nome della discussione con quello usato da Fauna Europea (vedi anche Platnick - The World Spider Catalog): E. episinoides. |
rocco |
Inserito il - 09/01/2010 : 19:37:21 Bravissimo Rocco! rocco |
Quar |
Inserito il - 08/01/2010 : 14:43:13 nel sito (http://pagesperso-orange.fr/eresus/e_euracu.html), da quanto ho capito sembra che Euryopis acuminata sia diversa dalle altre grazie alle zampette di un colore che varia dal marrone chiaro al nero e una singolare macchietta tendente al bianco su l'ultimo paio di zampe.. Rivedendo le foto di Rita mi sono accorto di questo particolare combaciante sulla 3° e 4° foto |
Quar |
Inserito il - 06/01/2010 : 23:16:04 Molto piccoli!! sono concordo su Euryops sp. maschi tutti e due :
Euryopis acuminata (Lucas, 1846) (N, S, Sa) Euryopis duodecimguttata di Caporiacco, 1950 (S) [E] Euryopis flavomaculata (C.L. Koch, 1836) (N, S) Euryopis margaritata (L. Koch, 1867) (S) Euryopis quinqueguttata Thorell, 1875 (N, S) Euryopis tarsalis Pavesi, 1873 (S, Si)
Escluderei E. flavomaculata, E. quinqueguttata (http://www.spiderling.de/arages/Fot...Euryopis.htm)
|
rocco |
Inserito il - 06/01/2010 : 13:16:16 Con degli animali così piccoli, diventa proprio difficile!! Incredibile il confronto con gli acari nella seconda foto! Potrebbero essere maschi del genere Euryops (famiglia Theridiidae), che imitano le formiche per predarle. Però è soltanto un'ipotesi...quindi aspettiamo Angela e Quar! rocco |
Rita |
Inserito il - 03/01/2010 : 23:34:47
Immagine:
 94,96 KB
Immagine:
 48,73 KB |