V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Quar |
Inserito il - 09/03/2010 : 13:31:06 Trovato a Otranto sotto un sassolino sopra un lenzuolo di seta. Non mi sembra una Segestriia 
Immagine:
 549,23 KB |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 11/03/2010 : 10:38:32 La foto è sicuramente più nitida e si vedono meglio i contorni dell'epigino. Per quanto riguarda il genere sono ancora convinta che si tratti di Haplodrassus. Sulla specie è meglio essere cauti. Il contorno esterno dell'epigino è meno articolato di quanto non sembrasse nella prima foto. Ci sono alcune affinità con Haplodrassus signifer; la femmina è di circa 8 mm. Qui c'è un esemplare che somiglia molto http://www.galerie-insecte.org/gale...ignifer.html Mi lascia dubbiosa il colore della parte inferiore dell'addome che in questa specie, dovrebbe essere più chiaro mentre nell'esemplare della foto è decisamente scuro, marrone. Inoltre c'è una specie indicata dalla Check list italiana: H. severus (presente in tutta Italia) di cui non si trovano chiavi (foto o disegni dell'epigino). Per correttezza, lascio per il momento in sospeso la specie indicando soltanto il genere...per il rappresentante di una famiglia complessa come quella Gnaphosidae è già tanto!! 
N.B. Ricordo che non è nello spirito di questo Forum prelevare e spostare da un sito ad un altro qualunque esemplare. La possibilità di identificazione non può prevalere sul rispetto ed attenzione per la Natura che ci circonda. Lo spostamento di un animale da un habitat complesso e particolare come per esempio Otranto ad un altro, può mettere a rischio la sua sopravvivenza e provocargli uno stress eccessivo ed inutile. Spero che questa femmina sia nuovamente libera tra i meravigliosi prati sassosi e continuamente battuti dal vento di Otranto! Buon Aracno-watching e alla prossima
E' importante anche conoscere la data 
|
Quar |
Inserito il - 10/03/2010 : 15:21:14 | Dall'ingrandimento si intravedono 8 occhi... siano obliqui). |
Fin qua, siamo in due
Ecco un ulteriore ingrandimento ne ho fatti apposta alcuni per confermare la tesi
Immagine:
 313,94 KB
|
angela corasaniti |
Inserito il - 10/03/2010 : 12:58:54 Dall'ingrandimento si intravedono 8 occhi. Per cui va sicuramente esclusa Segestria (famiglia Segestriidae) che ha 6 occhi e con disposizione differente.
E' invece plausibile la tua ipotesi sulla famiglia Gnaphosidae. Coincidono filiere cilindriche ben evidenti come nella foto in alto a sinistra e la disposizione degli occhi che si vede nell'ingrandimento in alto a destra (altro carattere utile gli occhi mediani posteriori mi sembra siano obliqui). Ho provato ad ingrandire l'epigino...difficile capire con certezza, ma mi sembra coincida notevolmente con il genere Haplodrassus Qui ci sono delle tavole con disegni dei genitali dei maschi e delle femmine di alcune specie di Haplodrassus. http://www.araneae.unibe.ch/Bestimm...s_gesamt.htm
Potrebbe essere, Haplodrassus sylvestris http://www.spiderling.de/arages/Fot...ris_1024.jpg ma devo verificare....secondo la CKlist è presente solo a Nord. Sarebbe utile se postassi un ulteriore ingrandimento per verificare meglio la forma dell'epigino. |