V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Biochimico |
Inserito il - 27/05/2010 : 12:39:32 Stamane nel ripostiglio dove teniamo il legname per l'invernata (potatura di olivo della mia campagna). Alcuni sono usciti da una finestrella al mio arrivo. Come potete osservare hanno delle uova tenute dall'apparato boccale.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Biochimico/2010527123651_IMA0005 con didascalia.jpg) 165,63 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Biochimico/2010527123751_IMAG0002 con didascalia.jpg) 205,6 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Biochimico/2010527123912_IMAG0008 ritagliata con didascalia.jpg) 499,4 KB |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Biochimico |
Inserito il - 28/05/2010 : 09:51:20 Grazie mille Angela! |
angela corasaniti |
Inserito il - 27/05/2010 : 18:50:03 E' un Pholcidae, i ragni dalle zampe lunghe. Dal pattern dell'opistosoma direi Pholcus phalangioides, un ragno che si incontra frequentemente nelle cantine. Le zampe sono davvero lunghissime e possono essere 5-6 volte la lunghezza del corpo. Bello il particolare delle uova ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|