Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 MOLLUSCHI
 altra specie esotica / Sepia bertheloti ?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giuseppe nuovo Inserito il - 25/10/2006 : 22:16:20
domenica 22 ottobre sulla spiaggia del Terzo Cavone, frazione di Scanzano jonico (Mt) ho trovato questo 'osso di seppia';
Guardando le foto didascaliche inviate da Gianni Bello mi sembrerebbe la Sepia orbignyana o seppia con lo sperone

Immagine:

73,04?KB
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Argo Inserito il - 03/11/2006 : 14:35:00
Peccato per l'osso di seppia non raccolto. Visto che sar? possibile vederlo, provo a sbilanciarmi. Forse si tratta di Sepia bertheloti (forse perch? la visione non ? del tutto chiara nelle foto), una seppia atlantica africana, una delle specie regolarmente pescata, commerciata congelata e venduta fresca (!!!) nelle nostre pescherie.
ciao!
giuseppe nuovo Inserito il - 01/11/2006 : 11:42:14
emh.... infatti avevo messo il punto interrogatvo poich? non mi convinceva molto; solo che avendola trovata su un litorale isolato proprio non ho pensato ad una specie esotica; a proposito spero mi perdonerai questa volta, ma non ho raccolto il reperto. Grave errore lo comprendo, mannaggia.

Non ti permettere di non mandare pi? le 'note aggiuntive'; il forum mi piace proprio per questo: chi vuole imparare ed ? un 'divoratore' come me, legge tutto; chi vuole vedere solo le "figure" pu? ammirare le splendide immagini che vengono postate.

salutoni
Argo Inserito il - 01/11/2006 : 09:31:43
Caro Giuseppe, non ci hai azzeccato, giacch? NON si tratta di Sepia orbignyana. Ma non sentirti in errore, in quanto il sepion (= osso di seppia) da te fotografato a Scanzano non appartiene a nessuna specie mediterranea. Probabilmente si tratta di materiale di scarto delle operazioni di scongelamento e pulizia sulla riva del mre da parte di commercianti di prodotti ittici. Spero che tu abbia conservato la conchiglia, cos? se poi me la mostri e cerchiamo di determinarla correttamente. Ho qui parlato di ?conchiglia?, infatti, per quei pochi che non dovesserlo saperlo, l?osso di seppia ? una vera e propria conchiglia di carbonato di calcio, concamerata (le strie che si vedono sulla parte ventrale sono i setti che separano le camere molto schiacciate una sull?altra), e spiralata. La forma a spirale (come le conchiglie della maggior parte dei molluschi) si vebe bene nella foto di profilo; ovviamente si tratta di una spirale non molto accentuata, ma sempre spirale ?.
Se queste note aggiuntive vi paiono pesanti, fatemelo sapere, cos? non rompo,
Ciao.
giuseppe nuovo Inserito il - 25/10/2006 : 22:17:36

Immagine:

70,18 KB

ci avr? azzecato?
giuseppe nuovo Inserito il - 25/10/2006 : 22:17:00


Immagine:

65,02 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.