V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 25/10/2006 : 22:16:20 domenica 22 ottobre sulla spiaggia del Terzo Cavone, frazione di Scanzano jonico (Mt) ho trovato questo 'osso di seppia'; Guardando le foto didascaliche inviate da Gianni Bello mi sembrerebbe la Sepia orbignyana o seppia con lo sperone
Immagine:
![](/Public/data/giuseppe nuovo/20061025221613_seppia_3348.jpg) 73,04?KB |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Argo |
Inserito il - 03/11/2006 : 14:35:00 Peccato per l'osso di seppia non raccolto. Visto che sar? possibile vederlo, provo a sbilanciarmi. Forse si tratta di Sepia bertheloti (forse perch? la visione non ? del tutto chiara nelle foto), una seppia atlantica africana, una delle specie regolarmente pescata, commerciata congelata e venduta fresca (!!!) nelle nostre pescherie. ciao! |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 01/11/2006 : 11:42:14 emh.... infatti avevo messo il punto interrogatvo poich? non mi convinceva molto; solo che avendola trovata su un litorale isolato proprio non ho pensato ad una specie esotica; a proposito spero mi perdonerai questa volta, ma non ho raccolto il reperto. Grave errore lo comprendo, mannaggia.
Non ti permettere di non mandare pi? le 'note aggiuntive'; il forum mi piace proprio per questo: chi vuole imparare ed ? un 'divoratore' come me, legge tutto; chi vuole vedere solo le "figure" pu? ammirare le splendide immagini che vengono postate.
salutoni |
Argo |
Inserito il - 01/11/2006 : 09:31:43 Caro Giuseppe, non ci hai azzeccato, giacch? NON si tratta di Sepia orbignyana. Ma non sentirti in errore, in quanto il sepion (= osso di seppia) da te fotografato a Scanzano non appartiene a nessuna specie mediterranea. Probabilmente si tratta di materiale di scarto delle operazioni di scongelamento e pulizia sulla riva del mre da parte di commercianti di prodotti ittici. Spero che tu abbia conservato la conchiglia, cos? se poi me la mostri e cerchiamo di determinarla correttamente. Ho qui parlato di ?conchiglia?, infatti, per quei pochi che non dovesserlo saperlo, l?osso di seppia ? una vera e propria conchiglia di carbonato di calcio, concamerata (le strie che si vedono sulla parte ventrale sono i setti che separano le camere molto schiacciate una sull?altra), e spiralata. La forma a spirale (come le conchiglie della maggior parte dei molluschi) si vebe bene nella foto di profilo; ovviamente si tratta di una spirale non molto accentuata, ma sempre spirale ?. Se queste note aggiuntive vi paiono pesanti, fatemelo sapere, cos? non rompo, Ciao.
|
giuseppe nuovo |
Inserito il - 25/10/2006 : 22:17:36 Immagine:
![](/Public/data/giuseppe nuovo/20061025221730_seppia_3351.jpg) 70,18 KB
ci avr? azzecato? ![](immagini/icon_smile_question.gif) |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 25/10/2006 : 22:17:00
Immagine:
![](/Public/data/giuseppe nuovo/20061025221655_seppia_3349.jpg) 65,02 KB |
|
|