V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mira_campo |
Inserito il - 29/06/2007 : 17:55:40 Questa sembra lei, chiedo conferma. E' una asteracea endemica dei nostri pascoli aridi, in fiore in questo periodo.
Immagine:
 38,85?KB |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mira_campo |
Inserito il - 18/09/2007 : 09:34:18 Io l'avevo trovata su un mio libro di flora locale, ma mi era venuto qualche dubbio perch? non trovavo altri dati, quindi va benissimo cos?...
Mirella |
Luigi Rignanese |
Inserito il - 17/09/2007 : 16:16:47 Non ho trovato alcuna informazione di Centaurea apula sul Pignatti o sullo Zangheri. Su http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/cb-ce.htm noto che ? sinonimo di C. melitensis, che ha per? i fiori gialli. Quella nella foto mi sembra una Centaurea deusta.
Luigi |
rocco |
Inserito il - 16/09/2007 : 22:41:20 non conosco la Centaurea apula. per? sembra una delle sottospecie pugliesi di C. deusta. rocco |