V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mira_campo |
Inserito il - 09/02/2007 : 18:22:40 Ho solo questa foto, scattata nel maggio scorso sulla Murgia. Qualcuno mi sa aiutare?
Immagine:
 39,52 KB
|
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Luigi Rignanese |
Inserito il - 12/02/2007 : 16:22:55 La differenza ? nella forma degli stimmi, pi? tozzi in Linum tommasinii. Ma nelle foto questo particolare non ? ben visibile. Per? c'? da dire che Linum usitatissimum ? molto pi? comune. Ecco uno schema che ti pu? essere utile:
Stimmi con ingrossamento apicale 5-10 volte pi? lungo che largo 1) Capsula lunga 5-6,5 mm. -> Linum bienne 2) Capsula lunga 6-9 mm. -> Linum usitatissimum Stimmi con ingrossamento apicale lungo 1-2 volte che largo 1) Linum tommasinii
Ciao da Luigi |
mira_campo |
Inserito il - 10/02/2007 : 11:40:22 S? potrebbe essere giusto! Per? mi resta un piccolo dubbio sul Linum usitatissimum, stando alle foto sul web si somigliano. Ora per? non so nemmeno dire quanto siano frequenti l'uno o l'altro in territorio murgiano. Vediamo che ci dice Luigi! |
Matteo Visceglia |
Inserito il - 09/02/2007 : 19:40:22 Ciao Mirella, si tratta del Linum tommasinii, una rara specie localizzata solo in alcune regioni italiane e presente nelle zone aride della murgia. Spero di esserti stato utile.
|