Autore |
Discussione |
|
brandellodistoffa
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/04/2007 : 09:22:44
|
orchidee trovate sulla provinciale Gioia del Colle Castellaneta in data 12 April 2007. Murgia con vegetazione bassa ricca di ferulae, (niente funghi, peccato!) Gariga, nel giro di mezz'ora trovate 9 specie di cui quelle che vi posto sono le pi? interessanti, se volete poi vi posto anche le altre. FOTO1:
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/brandellodistoffa/200741392148_ophrys det1.jpg) 46,73 KB
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/07/2024
|
|
brandellodistoffa
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/04/2007 : 09:23:36
|
FOTO2:
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/brandellodistoffa/200741392317_ophrys det2.jpg) 42,28 KB
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/07/2024
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
brandellodistoffa
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/04/2007 : 09:24:26
|
FOTO 3:
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/brandellodistoffa/200741392410_ophrys det3.jpg) 41,76 KB
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/07/2024
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
brandellodistoffa
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/04/2007 : 09:25:06
|
FOTO 4:
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/brandellodistoffa/200741392457_ophrys det4.jpg) 39,62 KB
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/07/2024
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
brandellodistoffa
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/04/2007 : 09:30:52
|
il mio dubbio ? che siano due distinti tipi, foto1 e foto 2 apulica, foto 3 e foto4 mi sorge il dubbio perch? i petali nel secondo caso sembrano lanceolati a differenza degli altri che sono arrotondati, anche i sepali mi sembrano differenti, scusate la mia ignoranza chiedo il vostro aiuto ciao Claudio
|
Modificato da - brandellodistoffa in data 13/04/2007 09:32:55 |
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/07/2024
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
brandellodistoffa
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/04/2007 : 09:42:12
|
ho commesso un errore nello scrivere il titolo ho scritto ophis invece che ophrys, chiedo scusa ai perfezionisti ciao!
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/07/2024
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonio
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/04/2007 : 19:46:45
|
La foto n? 3 mi sembra un ibrido di tenthredinifera con non so bene cosa, ci vorrebbe qualche foto in pi? di dettaglio. La quarta foto sembra una tenthredinifera.
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|