Autore |
Discussione |
|
Natalia
Utente Senior
|
Inserito il - 17/04/2008 : 15:16:49
|
Trovata a Chiaromonte (PZ), il 13/04/08 Non sono minimamente riuscita a capire qualcosa, non s? neanche se si tratta di una farfalla.
Immagine:
148,5 KB
|
|
Natalia Sànchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
|
Natalia
Utente Senior
|
Inserito il - 17/04/2008 : 15:17:49
|
Immagine:
122,42 KB
|
|
Natalia Sànchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
|
|
Natalia
Utente Senior
|
Inserito il - 17/04/2008 : 15:19:22
|
Immagine:
131,85 KB
Vi ringrazio in anticipo. Saluti, Natalia.
|
|
Natalia Sànchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
|
|
angela corasaniti
Amministratore
|
Inserito il - 17/04/2008 : 16:16:32
|
Ciao Natalia si tratta di un Mecottero, (credo che di questo ordine non sia stato ancora postato nulla sul forum) pi? precisamente di un Panorpidae, Panorpa sp. (forse communis) femmina. Il maschio possiede alla fine dell’addome inarcato due appendici a forma di pinza, molto simili a quelle dello scorpione, color rosso lucente, ma assolutamente innocue e prive di veleno
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
|
Natalia
Utente Senior
|
Inserito il - 17/04/2008 : 21:08:23
|
Grazie mille Angela.
|
|
Natalia Sànchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
|
|
rocco
Moderatore
|
Inserito il - 18/04/2008 : 18:33:26
|
Ecco il maschio in questione, con la sua innocua "coda di scorpione". Credo che la sua ingombrante appendice addominale serva come organo copulatore. la vecchia foto ? stata scattata ad alberobello.
Immagine:
235,07 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
|
|
angela corasaniti
Amministratore
|
Inserito il - 26/05/2008 : 19:35:52
|
Ho visto anch'io un maschio ieri nei dintorni di Accettura. Ho fatto qualche ricerca e sono rimasta affascinata dal rituale di corteggiamento e accoppiamneto e vale la pena descriverli. Il maschio, prima dell’accoppiamento si avvicina alla femmina, comincia a vibrare le ali ed espelle dalla bocca una piccola goccia di liquido di colore opalescente che la femmina inizia a suggere. A questo punto il maschio afferra la femmina con le appendici e continua a regalarle gocce di saliva ogni qual volta la femmina le esaurisce, fino alla fine dell’accoppiamento che può durare anche un’ora (Carpenter, 1931).
Panorpa sp.
56,28 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
|
angela corasaniti
Amministratore
|
Inserito il - 26/05/2008 : 19:36:58
|
In questa foto si intravede l'apparato boccale a forma di proboscide o becco, con la quale suggono il nettare e i liquidi da numerose specie di artropodi morti o feriti ma anche larve vive (Shiperovitsh, 1925). In particolare Panorpa communus impollina l’orchidea Epipactis latifolia.
Immagine:
73,04 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
|
neurottero
Utente Medio
|
Inserito il - 08/07/2009 : 00:03:05
|
Salve a tutti/e,
solo un breve intervento per dire che ritengo si trattino praticamente tutte foto relative al taxon Panorpa gr. cognata, ovvero ad una delle specie tra loro affini e presenti in Italia del gruppo "cognata" (Panorpa cognata, P. etrusca e P. annexa, quest'ultima propria del meridione italiano e della Sardegna, per la verità mi sembrerebbe proprio trattarsi di Panorpa annexa, ma non posso esserne sicuro.....)
Buone cose
|
|
Agostino Letardi neurotteri.casaccia.enea.it |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 53 ~
Membro dal: 07/07/2009 ~
Ultima visita: 05/07/2017
|
|
|
angela corasaniti
Amministratore
|
Inserito il - 08/07/2009 : 12:15:12
|
Ti ringrazio molto Agostino Ho cercato tra le vecchie foto scattate ad Accettura qualcuna da poter ingrandire ulteriormente...purtroppo questo è il massimo la definizione è pessima. Non so se può essere utile?
11,53 KB
14,25 KB
23,88 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
|
neurottero
Utente Medio
|
Inserito il - 09/07/2009 : 16:43:32
|
Molte grazie, Angela, ma le caratteristiche distintive delle specie del gruppo cognata si posso studiare solo con una visione al binoculare e sono strutture "interne". Diciamo che per motivi zoogeografici da attribuzione a Panorpa annexa è la più probabile, pur rimanendo solo probabilistica
Buone cose
|
|
Agostino Letardi neurotteri.casaccia.enea.it |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 53 ~
Membro dal: 07/07/2009 ~
Ultima visita: 05/07/2017
|
|
|
|
Discussione |
|