Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Orchidee salentine
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Orchidee salentine
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

SereSco
Utente Normale


Inserito il - 27/04/2008 : 21:35:48  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SereSco Aggiungi SereSco alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, di ritorno dalla terra natia volevo condividere le fioriture osservate nel salento in agro di Parabita.

Tra case di villegiatura che ormai sorgono ovunque ci sono dei fazzoletti di terra incolta che nascondono alcune sorprese:

qui una serapias (parviflora??)


Immagine:

193,17 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Modugno  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 05/10/2006  ~  Ultima visita: 01/06/2011

SereSco
Utente Normale


Inserito il - 27/04/2008 : 21:39:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SereSco Aggiungi SereSco alla lista amici  Rispondi Quotando
poi gironzolando ancora un po' ho trovato un altro piccolo incolto pieno pieno di altre orchidee, dovrebbero essere delle Anacamptis pyramidalis???



Immagine:

165,33 KB

Immagine:

188,85 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Modugno  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 05/10/2006  ~  Ultima visita: 01/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

SereSco
Utente Normale


Inserito il - 27/04/2008 : 21:47:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SereSco Aggiungi SereSco alla lista amici  Rispondi Quotando
ancora alcune immagini della pyramidalis, ce n'erano veramente tante!!



Immagine:

267,33 KB

l'ultima:

Immagine:

260,66 KB


un saluto
Serena Scorrano
(salento) Bari






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Modugno  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 05/10/2006  ~  Ultima visita: 01/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

Antonio
Moderatore


Inserito il - 27/04/2008 : 22:55:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Antonio alla lista amici  Rispondi Quotando
Potrebbe essere una serapias parviflora, ma, bisogna stare attenti perch? in Puglia viene descritta una specie molto simile, la serapias politisii con infiorescenza pi? lassa e fiori pi? grandi della parviflora.

Ciao, Antonio






  Firma di Antonio 
Antonio

 Regione Basilicata  ~ Città: Potenza  ~  Messaggi: 2043  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 28/12/2018 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.