Autore |
Discussione |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 20:27:47
|
La storia inizia nel dicembre del 1991, quando un gruppo di speleologi del Centro Altamurano Ricerche Speleologiche (CARS) individuò su una collina della Murgia, nelle vicinanze del "Pulo", in contrada Lamalunga, una stretta fessura del diametro di una decina di centimetri, dalla quale fuoriusciva una corrente d'aria, in gergo locale un "capovento". Capvint lo definiscono i vecchi pastori, mentre per lo speleologo è il segnale che al di là del foro c'è una grotta. Questa scoperta diede inizio ad un paziente quanto lungo e faticoso lavoro di disostruzione e scavo che durò due anni. La notevole portata della corrente d'aria che fuoriusciva dal "capovento" dava la certezza dell'esistenza di un esteso sistema carsico sotterraneo. La primitiva fessura di pochi centimetri venne allargata a sufficienza consentendo l'accesso ad un pozzo di 8 m. Seguendo il condotto soffiante venne scavato un tunnel con andamento prima orizzontale e poi verticale, della lunghezza complessiva di circa 4 metri, in tal modo consentendo l'accesso a una sottostante cameretta. Poi l'accesso a una prima grande sala. Gi? nelle prime fasi di esplorazione e rilievo topografico del sistema ipogeo, la grotta apparve fornita di rami collaterali e ricca di reperti faunistici, cosa peraltro non insolita in questo tipo di cavità: teschi di animali, enormi femori, grosse vertebre, costole... La mattina del giorno 3 Ottobre 1993 si associarono agli speleologi del CARS, tre soci del Gruppo Speleologico Vespertilio del CAI di Bari; uno di loro, avanzando in uno dei cunicoli della diramazione più ricca di reperti faunistici, avvistò un cranio e delle ossa umane. Verso la fine di un cunicolo un teschio umano, rovesciato, con mandibola, bacino, omeri, costole, incastrato, murato in una nicchia della roccia. Non si erano ancora resi conto di aver scoperto un reperto di importanza mondiale: un ominide preistorico pre-neanderthaliano con scheletro pressochè intatto.
Uomo di Altamura:
 64,65 KB
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 20:57:37
|
Il cranio non appare particolarmente voluminoso; la faccia ? grande, rispetto al neurocranio e la porzione alveolare ? estesa e ben evidente. L'ispessimento sovraorbitale evidentissimo appare sporgente e congiunto; la fronte sfuggente. Il mascellare, privo di fossa canina, ricorda la morfologia neandertaliana. La generale robustezza dello scheletro, nonch? la forma del bacino, le dimensioni di alcuni elementi dello scheletro, lo stato dei denti indica trattarsi di un maschio adulto. Dagli studiosi viene collocato nel gruppo di fossili del Pleistocene Medio europeo, intorno a 250 mila anni fa, tra le forme di Homo erectus (400 mila anni) e le forme di Homo di Neanderthal (85 mila anni).
Uomo di Altamura:
 83,04 KB
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 21:02:12
|
La mandibola si trova, capovolta, davanti al cranio e subito al di sopra della mandibola si trova il femore destro. In un piccolo spazio sono riconoscibili ll'omero sinistro, la tibia destra e accostata ad essa la relativa fibula. La tibia sinistra e, leggermente divaricata rispetto ad essa, ? visibile la fibula sinistra fortemente concrezionata. Sono inoltre riconoscibili un'ulna, un radio e alcuni elementi costali.
Uomo di Altamura:
 79,43 KB
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 21:25:02
|
Per l?esplorazione e la fruizione del sito paleoantropologico ?Uomo di Altamura?, in localit? Lamalunga, ad Altamura (Ba) ? stato allestito nella Masseria Lamalunga, un Museo. I reperti dell'Uomo di Altamura, pur non accessibili direttamente, perch? si trovano ancora in situ, possono essere visitati attraverso un sistema di telecamere comandate a distanza; al visitatore ? consentita l?esplorazione dettagliata e personalizzata dei particolari pi? significativi del reperto; tutto con grande suggestione
Immagine:
 36,8 KB
Immagine:
 49,79 KB
Il Museo si trova sulla Murgia altamurana Sp.157 Altamura - Quasano (direzione Pulo) Aperto dalla 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30; chiuso il luned? Il biglietto viene acquistato presso la Masseria Ragone, sede della grotta di Lamalunga e ha i seguenti costi: intero Euro 2,50; ridotto alunni Euro 1,00; comitive (minimo 25) Euro 2,25
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 21:28:11
|
un omaggio agli speleologi che hanno consentito tramite la loro esplorazione questa affascinante scoperta; manichino con attrezzature da pionere della speleologia.
Immagine:
 45,11 KB
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|