Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 03/07/2008 : 13:22:38
|
Lungo un sentiero che attraversa un prato incolto con erba molto alta, ho incontrato alcune ragnatele a forma di imbuto, 7 - 8 , costruite sapientemente intorno a dei buchi nel terreno e del diametro di 30 - 40 cm (alcune molto vicine tra loro). Dopo un breve appostamento da una delle più grandi è uscito questo bellissima Agelena..ma per pochissimo, perchè dopo aver controllato la ragnatela "vuota" si è velocemente rifugiato nuovamente nella sua tana.
Cassano, 17 maggio
Agelena sp.
 94,33 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
PiErGy
Utente Normale


 |
Inserito il - 25/07/2008 : 12:19:27
|
Belle foto! Ti ricordo che Agelena gracilens, una delle specie europee più piccole, è ora chiamata Allagelena gracilens. Credo che comunque quella in foto sia del genere Agelena.
|
|
|
Regione Abruzzo ~
Prov.: Pescara ~
Città: Pescara ~
Messaggi: 27 ~
Membro dal: 22/08/2007 ~
Ultima visita: 26/01/2011
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 25/07/2008 : 13:23:32
|
Grazie Piergy per la precisazione su Allagelena; sono sicura che quella che ho fotografato sia un Agelena (probabilmente A. labyrinthica); avevo escluso Allagelena gracilens sia per le dimensioni che per il pattern del prosoma differente e le zanpe maculate in modo molto evidente (particolari che qui mancano).
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|