Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Ophrys lacaitae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
perilli matteo Inserito il - 13/12/2007 : 07:24:15
Ciao a tutti, visto che il forum sulle orchidee ? un po fermo...... aspettando la primavera, vorrei inserire questa discussione su una delle orchidee piu' belle. L'orchidea di Lacaita, sul gargano ? rarissima, io ho trovato solo due stazioni,tra i 600 e gli 800 metri di altitudine, chiedo a tutti voi che avete avuto la fortuna di trovarla, di inviare foto, se dalle vostre parti ? rara o no..e se avete trovato qualche esemplare a quote piu' basse. Ciao da Matteo

Immagine:

190,44 KB

Immagine:

289,37 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perilli matteo Inserito il - 17/12/2007 : 13:27:18
Visto che il nostro amministratore ha aperto la possibilita' di creare shede sulla flora e fauna di Puglia e Basilicata, e qualcuno si ? reso disponibile, io provo a creare una scheda sulla O. Lacaitae , naturalmente riferita solo alle nostre regioni. Questa scheda ? solo una bozza un esempio...... possiamo corregerla insieme ( esempio) OPHRYS LACAITAE LOJAC. SPECIE INCONFONDIBILE, FIORISCE DA FINE MAGGIO FINO A META DI GIUGNO. E' UNA DELLE ULTIME OPHRYS A FIORIRE. I SEPALI SONO VERDE CHIARO, I PETALI PICCOLI E GIALLI. IL LABELLO COLO GIALLO CON L'APPENDICE RIVOLTA IN SU'.LA MACULA E' DI UN COLORE ROSSO MATTONE BORDATA DI BIANCO.fIORISCE AI MARGINI DEL BOSCO DAI 600-700 IN SU'. IN PUGLIA E ALQUANTO RARA, MENTRE IN BASILICATA SEMBRA ESSERE POCO DIFFUSA. Che ve ne pare.
perilli matteo Inserito il - 15/12/2007 : 20:59:38
Grazie di tutto Antonio, sempre molto gentile e disbonibile, come tutti coloro che hanno risposto. Quindi in futuro potremmo fare delle schede su alcune orchidee..... Magnifico. In effetti quell'orchidea che sul Gargano o in Puglia potrebbe essere rara, in Basilicata potrebbe essere diffusa e viceversa. Ma possiamo cercare di capire quli sono effettivamente le specie rarissime nelle nostre regioni.Una Sicuramente ? L'insectifera in Puglia assente, un altra la O.Conradiae..........in Basilicata dovrebbe essere assente? Da noi l'araneola ? rarissima cosi' come O. Palustris, O. virescens, O. lucifera, O. Lojaconoi, O. ciliata, O. bremifera. listera ovata, Gymnadenia conopsea, coeloglossum viride, varie specie di epipactis e di Cephalenthera. Ciao da Matteo
Antonio Inserito il - 15/12/2007 : 18:50:50
Penso che la definizione pi? corretta per la provincia di Potenza sia tra "diffusa o poco diffusa" Diffusa nei pascoli tra i 600 e i 1000 m e poco diffusa in altri ambienti. Se poi consideriamo tutta la regione allora, si deve definire poco diffusa.
In ogni caso, non siamo in presenza di una specie a "rischio" per la Basilicata (come per l?Insectifera, la Pollinensis o peggio ancora per la speculum).
Per le schede, se ti riferisci alla raccolta di dati sulla presenza delle specie sul nostro territorio, periodi di fioritura, consistenza delle popolazioni ecc si pu? fare, eviterei le schede tecniche descrittive, il settore ? complesso e non faremmo altro che la copia dei vari testi in circolazione
perilli matteo Inserito il - 15/12/2007 : 14:01:09
Ciao Antonio e grazie (bellissime le tue foto), Quindi in basilicata non ? rara, qui sul gargano si, non so nel resto della puglia....sulla murgia barese ? Allora Antonio come possiamo classificare questa Ophrys, diffusa non credo ( diffusa ? la morio, l'italica, la papilionacea,la barlia etc.) direi tra la poco diffusa e la rara , rarissima sicuramente no (rarissime sono O. Conradiae, Insectifera, araneola, O. palustris, O. virescens, O. Cornuta etc.) Potrebbe essere una buona cosa creare una scheda per ogni specie di orchidea , cosa ne dite. Ciao da Matteo. Scusate la scala di classificazione ? :Diffusissima- Molto Diffusa-Diffusa-Poco Diffusa-Piuttosto rara- Rara- Rarissima.
Antonio Inserito il - 15/12/2007 : 13:04:32


Immagine:

200,78 KB
Antonio Inserito il - 15/12/2007 : 13:02:14
Immagine:

282,96 KB
Antonio Inserito il - 15/12/2007 : 13:00:51

Immagine:

305,25 KB
Antonio Inserito il - 15/12/2007 : 12:56:36
Scusate il ritardo, problemi di virus al pc.
Non conosco la Puglia e non so dare indicazioni su dove e quando fiorisce l?Op Lacaitae.
In Basilicata ? molto diffusa, in genere dove c'? ne una ? facile trovarne tante nelle immediate vicinanze.
Si pu? trovare nei prati anche a quote intorno ai 1400 mt, dipende dall?esposizione, dal sub strato ecc.
Normalmente si trova tra i 600 e i 1000 m, sempre in prato. Il periodo di fioritura dipende molto dal sito (quota). La si pu? trovare dai primi di maggio, a basse quote, sino a met? giugno alle quote maggiori.
Saluti Antonio

Immagine:

334,44 KB

perilli matteo Inserito il - 14/12/2007 : 19:16:53
Grazie a Gli Astuti, e in attesa che il nostro moderatore Antonio ci risponda, e magari altri, come Natalia.Siamo gli unici che su questo forum abbiamo trovato ophrys di Lacaitae in Puglia e Basilicata? Possiamo asserire che sia un orchidea alquanto rara,che il periodo di fioritura inizia intorno al 15 di maggio fino ai primi giorni di giugno, che bisogna cercarla tra i 600-900 metri di altezza ai margini dei boschi o se all'interno degli stessi la dove si aprono radure.Potremmo fare delle schede di descrizione di alcune orchidee cosi' dette poco diffuse-rare-rarissime cosi' da poter facilitare le nostre ricerche e magari arricchire questo forum con altri ritrovamenti... Grazie a tutti.

Immagine:

80,53 KB
Gli Astuti Inserito il - 14/12/2007 : 18:21:53
Noi abbiamo trovato questa bellissima orchidea solo una volta, in Basilicata, alla Sella Lata, tra Castelmezzano-Laurenzana-Corleto Perticara: posto splendido
Credo che l'altitudine sia tra i 900 m. Purtroppo non ricordo il periodo. Era in un piccolo prato con Orchis antropophora, Orchis simia ed altre specie, ma non ricordo.

Gianpasquale
Vilmer77 Inserito il - 14/12/2007 : 03:24:35
Non preoccuparti, il mio voleva essere un modo scherzoso per dire che piacciono tanto anche a me le orchidee. Concordo con te sull'importanza di conoscere altitudine e periodo di fioritura ma anche ogni altro tipo di informazione che potrebbe sembrare banale, al cotrario potrebbe essere importante (es. tipo di terreno).
Sull'altitudine non so darti notizie certe, aspettiamo Antonio!
Grazie a te per le bellissime foto...
perilli matteo Inserito il - 13/12/2007 : 21:48:56
Scusami Vilmer 77, era riferito a tutti naturalmente. La mia discussione voleva essere costruttiva ( visto che con Antonio avete rinvenuto la ophrys ai 700 metri ) ed aiutare per la prossima primavera coloro che abbiano intenzione di cercarla, tutto qui . Un altro esempio Gimnadenia Conopsea se non vai intorno ai 900 metri e piu', sara' quasi impossibile trovarla tranne casi eccezzionali. Ecco perch? chiedevo e ancora chiedo per valorare la mia tesi. Grazie a tutti Ciao da Matteo
Vilmer77 Inserito il - 13/12/2007 : 21:41:13
E a me non lo chiedi?
Va b? comunque ti posso dire che l'ho trovata a met? maggio nei pressi del paese Calvello (PZ), a circa 700 m, ero con Antonio, il nostro mitico moderatore.
perilli matteo Inserito il - 13/12/2007 : 20:52:58
Grazie Rocco sei sempre molto gentile.. Ma vorrei sapere da Antonio e se non sbaglio dagli Astuti, che nelle loro discussioni hanno inserito la Lacaita, a che altitudine hanno rinvenuto tale ophrys, perch? questo potrebbe essere un aiuto per chi la cerchera' in futuro. Io ho sempre trovato la lacaitae tra i 600 e gli 800 metri l'ultima decade di Maggio e primi di giugno insieme a tante O. fuciflora. Ad altre altitudini mai. chiedo anche a Natalia se la mai trovata.......Ciao e grazie a tutti.

Immagine:

279,64 KB
rocco Inserito il - 13/12/2007 : 18:31:58
? veramente bellissima!
e complimenti per le foto!
rocco


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.