Autore |
Discussione |
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 07:24:15
|
Ciao a tutti, visto che il forum sulle orchidee ? un po fermo...... aspettando la primavera, vorrei inserire questa discussione su una delle orchidee piu' belle. L'orchidea di Lacaita, sul gargano ? rarissima, io ho trovato solo due stazioni,tra i 600 e gli 800 metri di altitudine, chiedo a tutti voi che avete avuto la fortuna di trovarla, di inviare foto, se dalle vostre parti ? rara o no..e se avete trovato qualche esemplare a quote piu' basse. Ciao da Matteo
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/2007121372246_grotte 137.jpg) 190,44 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/200712137246_grotte 147.jpg) 289,37 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 07:26:48
|
Mese di maggio. San marco in Lamis 2007
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/2007121372640_grotte 138.jpg) 83,05 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 07:28:59
|
altra foto S.Marco in Lamis maggio 2007
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/2007121372851_grotte 143.jpg) 316,74 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 07:35:29
|
altra foto.......aspettando vostre notizie....e grazie.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/2007121373520_orchidee 006.jpg) 163,93 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 18:31:58
|
? veramente bellissima! e complimenti per le foto! rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 20:52:58
|
Grazie Rocco sei sempre molto gentile.. Ma vorrei sapere da Antonio e se non sbaglio dagli Astuti, che nelle loro discussioni hanno inserito la Lacaita, a che altitudine hanno rinvenuto tale ophrys, perch? questo potrebbe essere un aiuto per chi la cerchera' in futuro. Io ho sempre trovato la lacaitae tra i 600 e gli 800 metri l'ultima decade di Maggio e primi di giugno insieme a tante O. fuciflora. Ad altre altitudini mai. chiedo anche a Natalia se la mai trovata.......Ciao e grazie a tutti.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/20071213205248_bremifera 089.jpg) 279,64 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vilmer77
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Vilmer77/20146504847_pino-loricato.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 21:41:13
|
E a me non lo chiedi? Va b? comunque ti posso dire che l'ho trovata a met? maggio nei pressi del paese Calvello (PZ), a circa 700 m, ero con Antonio, il nostro mitico moderatore.
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 13/12/2007 : 21:48:56
|
Scusami Vilmer 77, era riferito a tutti naturalmente. La mia discussione voleva essere costruttiva ( visto che con Antonio avete rinvenuto la ophrys ai 700 metri ) ed aiutare per la prossima primavera coloro che abbiano intenzione di cercarla, tutto qui . Un altro esempio Gimnadenia Conopsea se non vai intorno ai 900 metri e piu', sara' quasi impossibile trovarla tranne casi eccezzionali. Ecco perch? chiedevo e ancora chiedo per valorare la mia tesi. Grazie a tutti Ciao da Matteo
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vilmer77
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Vilmer77/20146504847_pino-loricato.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2007 : 03:24:35
|
Non preoccuparti, il mio voleva essere un modo scherzoso per dire che piacciono tanto anche a me le orchidee. Concordo con te sull'importanza di conoscere altitudine e periodo di fioritura ma anche ogni altro tipo di informazione che potrebbe sembrare banale, al cotrario potrebbe essere importante (es. tipo di terreno). Sull'altitudine non so darti notizie certe, aspettiamo Antonio! Grazie a te per le bellissime foto...
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gli Astuti
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Gli Astuti/20061229193940_Copia di Copia di Asini di Martina Franca.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2007 : 18:21:53
|
Noi abbiamo trovato questa bellissima orchidea solo una volta, in Basilicata, alla Sella Lata, tra Castelmezzano-Laurenzana-Corleto Perticara: posto splendido![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) Credo che l'altitudine sia tra i 900 m. Purtroppo non ricordo il periodo. Era in un piccolo prato con Orchis antropophora, Orchis simia ed altre specie, ma non ricordo.
Gianpasquale
|
|
Saluti
Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante Martina Franca (TA) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Martina Franca ~
Messaggi: 583 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 22/02/2019
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2007 : 19:16:53
|
Grazie a Gli Astuti, e in attesa che il nostro moderatore Antonio ci risponda, e magari altri, come Natalia.Siamo gli unici che su questo forum abbiamo trovato ophrys di Lacaitae in Puglia e Basilicata? Possiamo asserire che sia un orchidea alquanto rara,che il periodo di fioritura inizia intorno al 15 di maggio fino ai primi giorni di giugno, che bisogna cercarla tra i 600-900 metri di altezza ai margini dei boschi o se all'interno degli stessi la dove si aprono radure.Potremmo fare delle schede di descrizione di alcune orchidee cosi' dette poco diffuse-rare-rarissime cosi' da poter facilitare le nostre ricerche e magari arricchire questo forum con altri ritrovamenti... Grazie a tutti.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/20071214191647_grotte 148.jpg) 80,53 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonio
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/12/2007 : 12:56:36
|
Scusate il ritardo, problemi di virus al pc. Non conosco la Puglia e non so dare indicazioni su dove e quando fiorisce l?Op Lacaitae. In Basilicata ? molto diffusa, in genere dove c'? ne una ? facile trovarne tante nelle immediate vicinanze. Si pu? trovare nei prati anche a quote intorno ai 1400 mt, dipende dall?esposizione, dal sub strato ecc. Normalmente si trova tra i 600 e i 1000 m, sempre in prato. Il periodo di fioritura dipende molto dal sito (quota). La si pu? trovare dai primi di maggio, a basse quote, sino a met? giugno alle quote maggiori. Saluti Antonio
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Antonio/20071215125115_Op lacaitae 2.jpg) 334,44 KB
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonio
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/12/2007 : 13:00:51
|
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Antonio/2007121513026_Op lacaitae 3.jpg) 305,25 KB
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonio
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/12/2007 : 13:02:14
|
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Antonio/2007121513138_Op lacitae 4.jpg) 282,96 KB
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonio
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/12/2007 : 13:04:32
|
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Antonio/2007121513319_Op lacaitae 1.jpg) 200,78 KB
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/12/2007 : 14:01:09
|
Ciao Antonio e grazie (bellissime le tue foto), Quindi in basilicata non ? rara, qui sul gargano si, non so nel resto della puglia....sulla murgia barese ? Allora Antonio come possiamo classificare questa Ophrys, diffusa non credo ( diffusa ? la morio, l'italica, la papilionacea,la barlia etc.) direi tra la poco diffusa e la rara , rarissima sicuramente no (rarissime sono O. Conradiae, Insectifera, araneola, O. palustris, O. virescens, O. Cornuta etc.) Potrebbe essere una buona cosa creare una scheda per ogni specie di orchidea , cosa ne dite. Ciao da Matteo. Scusate la scala di classificazione ? :Diffusissima- Molto Diffusa-Diffusa-Poco Diffusa-Piuttosto rara- Rara- Rarissima.
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione |
|