Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Ophrys lacaitae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Ophrys lacaitae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

Antonio
Moderatore


Inserito il - 15/12/2007 : 18:50:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Antonio alla lista amici  Rispondi Quotando
Penso che la definizione pi? corretta per la provincia di Potenza sia tra "diffusa o poco diffusa" Diffusa nei pascoli tra i 600 e i 1000 m e poco diffusa in altri ambienti. Se poi consideriamo tutta la regione allora, si deve definire poco diffusa.
In ogni caso, non siamo in presenza di una specie a "rischio" per la Basilicata (come per l?Insectifera, la Pollinensis o peggio ancora per la speculum).
Per le schede, se ti riferisci alla raccolta di dati sulla presenza delle specie sul nostro territorio, periodi di fioritura, consistenza delle popolazioni ecc si pu? fare, eviterei le schede tecniche descrittive, il settore ? complesso e non faremmo altro che la copia dei vari testi in circolazione




  Firma di Antonio 
Antonio

 Regione Basilicata  ~ Città: Potenza  ~  Messaggi: 2043  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 28/12/2018 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 15/12/2007 : 20:59:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie di tutto Antonio, sempre molto gentile e disbonibile, come tutti coloro che hanno risposto. Quindi in futuro potremmo fare delle schede su alcune orchidee..... Magnifico. In effetti quell'orchidea che sul Gargano o in Puglia potrebbe essere rara, in Basilicata potrebbe essere diffusa e viceversa. Ma possiamo cercare di capire quli sono effettivamente le specie rarissime nelle nostre regioni.Una Sicuramente ? L'insectifera in Puglia assente, un altra la O.Conradiae..........in Basilicata dovrebbe essere assente? Da noi l'araneola ? rarissima cosi' come O. Palustris, O. virescens, O. lucifera, O. Lojaconoi, O. ciliata, O. bremifera. listera ovata, Gymnadenia conopsea, coeloglossum viride, varie specie di epipactis e di Cephalenthera. Ciao da Matteo



 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 17/12/2007 : 13:27:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Visto che il nostro amministratore ha aperto la possibilita' di creare shede sulla flora e fauna di Puglia e Basilicata, e qualcuno si ? reso disponibile, io provo a creare una scheda sulla O. Lacaitae , naturalmente riferita solo alle nostre regioni. Questa scheda ? solo una bozza un esempio...... possiamo corregerla insieme ( esempio) OPHRYS LACAITAE LOJAC. SPECIE INCONFONDIBILE, FIORISCE DA FINE MAGGIO FINO A META DI GIUGNO. E' UNA DELLE ULTIME OPHRYS A FIORIRE. I SEPALI SONO VERDE CHIARO, I PETALI PICCOLI E GIALLI. IL LABELLO COLO GIALLO CON L'APPENDICE RIVOLTA IN SU'.LA MACULA E' DI UN COLORE ROSSO MATTONE BORDATA DI BIANCO.fIORISCE AI MARGINI DEL BOSCO DAI 600-700 IN SU'. IN PUGLIA E ALQUANTO RARA, MENTRE IN BASILICATA SEMBRA ESSERE POCO DIFFUSA. Che ve ne pare.



 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 5,18 secondi.