Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 il Territorio di Puglia, Basilicata e Calabria
 ARTE, STORIA E FOLKLORE
 L'alchimia di legno e fuoco

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Flo Inserito il - 12/10/2006 : 18:18:16
Ho preso in prestito questo titolo da un sito dei musei dei monti sibillini...x parlarvi oggi di una pratica ormai in disuso...forse estinta :
Le carbonaie!!

eccovi qui un grafico (tratto da una mia relazione di dendrometria) e una foto di dettaglio scattata dal vivo nell'agro di alberobello durante un'esercitazione proprio sull'argomento.

Immagine:

27,13 KB


Immagine:

204,64 KB

decrizione: I pezzi di legna da ardere venivano disposti su 3 strati: il primo in modo quasi verticale, il secondo inclinati quasi a 45? e il terzo quasi orizzontali questo per dare alla struttura una forma simile ad un forno di cottura (in termine tecnico - forma a paraboloide di Apollonio .... (chi fosse Apollonio me lo sono sempre chiesto...forse qualche pazzo matematico greco...) e alta circa 2,5 m. ( x la cronaca il paraboloide di apollonio ? una forma geometrica molto usata in dendrometria x i calcoli di volume degli alberi secondo formule ben definite).

Tale struttura era concepita in modo tale che la legna al suo interno bruciasse moooooolto lentameeeeente... e non per combustione ma, diciamo cos?, x pirolisi in assenza di ossigeno in modo tale che i pezzi di legno al suo interno subissero un fenomeno non di bruciatura ma di carbonizzazione.
La legna che veniva utilizzata proveniva prevalentemente da cedui e rami di alberi d'alto fusto.
un tempo la carbonaia eraallestita direttamente in bosco ma il terreno ne risultava danneggiato pertanto questa pratica si ? poi spostata in campagna e x proteggerla dall'esposizione ai venti veniva circondata da fascine a m? di steccato..
Oltre agli elementi obliqui che ho descritto prima la struttura della carbonaia constava anche di un camino centrale che serviva x l'accensione e che subito dopo veniva ricoperto di paglia e terra x impedire la fuoriuscita di aria.
tutta la struttura veniva poi ricoperta a sua volta di terra che veniva inumidita x impedire la formazione di crepe oltre che il passaggio dell'aria
nel terzo superiore per? venivano praticati dei fori (che poi sono quelli che si vedono nella foto di dettaglio) che servivano cmq x dosare l'ingresso dell'ossigeno...i mastri carbinai..sapevano il fatto loro

A fine cottura...:) x far raffreddare la carbonaia si cospargeva terra rossa e poi piano piano venivano tolti i pezzi di carbone.
L'operazione di smontaggio durava un paio di giorni

che tempi...prima dell'avvento della "diavolina"!!
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gli Astuti Inserito il - 20/10/2006 : 19:40:21
Anche dalle mie parti, nei folti boschi che un tempo, ancor pi? di oggi ricoprivano le colline della Murgia di Martina, si praticava questa affascinante ma al tempo stesso faticosa attivit? di produzione del carbone.
Leggo dal "Segreto del Bosco" di Nino Martino, relativo al Bosco delle Pianelle - Martina Franca, che il legno di Leccio "? uno dei principali , se non il migliore, legno da ardere d'Europa, e questa qualit? ha contribuito non poco alla rarefazione delle leccete".

Piero deGli Astuti
Flo Inserito il - 13/10/2006 : 18:37:11
Da una breve indagine che ho fatto prevalentemente su internet emerge fondamentalmente che questa pratica viene ormai effettuata in alcune parti di Italia ormai a scopo dimostrativo-culturale. Il prodotto con relativo marchio di qualit? ambientale viene poi venduto, penso come fosse prodotto tipico... (e sono d'accordo.. come prodotti tipici non bisogna solo consierare quelli culinari ma tutti quei prodotti che fanno parte di un ciclo produttivo che ha radici storiche in quel determinato territorio)
questo ad esempio avvine in alcune zone dei Monti Sibillini (rif.: http://musei.sibillini.net/museo.php?id=6)

comunque penso che a scopo esclusivamente economico o per reali utilit? penso proprio che non venga pi? praticata ... (era un lavoro durissimo e che portava via da casa i carbonai x parecchi mesi...chi sarebbe disposto a farlo oggi??)
X? sul sito

www.villacidro.info/net/carbonaia.htm

che fa riferimento a territori sardi, si legge "La pratica delle ?carbonaie? ancora resiste in Sardegna, infatti c?? chi continua a produrre carbone con la stessa tecnica di un tempo".
Su questo stesso sito x chi fosse interessato c'? una bella carrellata di immagini correlate da relativa descrizione della modalit? di lavorazione.
egidiofulco Inserito il - 13/10/2006 : 17:15:15
Viene fatto sicuramente nella zona del Monte Amiata (GR) e mi pare anche in alcuni posti delle foreste casentinesi (AR) ma non ne sono sicuro...
Flo Inserito il - 13/10/2006 : 13:56:46
mi documenter?!!
Vilmer77 Inserito il - 13/10/2006 : 02:06:21
Una curiosit? personale: ma non viene pi? fatto in nessun posto d'Italia? Neanche nei paesini pi? sperduti dell'entroterra?
Certe tradizioni scompaiono del tutto, e questa?


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.