V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
UMOR |
Inserito il - 29/01/2012 : 18:10:26 Buon pomeriggio, spero sia questo il forum adatto per quello che sto per chiedervi. Qualcuno di voi ha per caso testimonianze dirette o indirette della presenza, anche nel passato, nel territorio appulo-lucano(scrivo da Ginosa,TA) del cosiddetto "albero del balsamo"? Vi spiego, mia nonna mi continua a parlare di questo grosso albero del quale, negli anni 50, si utilizzavano le foglie come cicatrizzante naturale. L'unica cosa che so è che la pianta aveva delle foglie pennate. Sul web non ho trovato nulla, salvo il "balsamo del Perù" che potrebbe rappresentare un candidato papabile della mia ricerca, dato che le sue foglie hanno effetti cicatrizzanti e credo siano anche pennate. Ora mi chiedo, è possibile che una pianta sconosciuta(?) in Italia fosse presente all'epoca da noi?(tenete presente che nello stesso terreno era presente un grosso esemplare di Piper nigrum) Oppure si tratta di qualche essenza nostrana? Se c'è qualcuno più esperto che potrebbe darmi qualche delucidazione o suggerimento gliene sarei grato. |
|
|