Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 SPECIE FUORI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 Piante
 ALBERI DEL PASSATO(?) DOMANDA

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
UMOR Inserito il - 29/01/2012 : 18:10:26
Buon pomeriggio, spero sia questo il forum adatto per quello che sto per chiedervi. Qualcuno di voi ha per caso testimonianze dirette o indirette della presenza, anche nel passato, nel territorio appulo-lucano(scrivo da Ginosa,TA) del cosiddetto "albero del balsamo"? Vi spiego, mia nonna mi continua a parlare di questo grosso albero del quale, negli anni 50, si utilizzavano le foglie come cicatrizzante naturale. L'unica cosa che so è che la pianta aveva delle foglie pennate. Sul web non ho trovato nulla, salvo il "balsamo del Perù" che potrebbe rappresentare un candidato papabile della mia ricerca, dato che le sue foglie hanno effetti cicatrizzanti e credo siano anche pennate. Ora mi chiedo, è possibile che una pianta sconosciuta(?) in Italia fosse presente all'epoca da noi?(tenete presente che nello stesso terreno era presente un grosso esemplare di Piper nigrum) Oppure si tratta di qualche essenza nostrana?
Se c'è qualcuno più esperto che potrebbe darmi qualche delucidazione o suggerimento gliene sarei grato.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.