V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ventura |
Inserito il - 31/10/2006 : 21:27:58 Tempo fa fotografai questo bel coleottero. Chi mi sa aiutare nell'identificazione?
Immagine:
 102,1?KB |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 09/11/2009 : 08:42:19 Benvenuto sul forum!!  |
Gianfranco Sama |
Inserito il - 08/11/2009 : 13:07:53 Salve a tutti, sono nuovo del Forum; mi occupo da vari anni di Coleotteri Cerambycidae. Riprendo una vecchia discussione (31.10.2006) per chiarire l'identità di un Cerambicidae apparentemente rimasto sconosciuto. Compare nella lista semplicemente come Lamiinae. Si tratta in effetti di Morimus asper asper (Sulzer, 1776); probabilmente (non si vede la lunghezza delle antenne) una femmina. Cordiali saluti a tutti. G.Sama |
boccaccio |
Inserito il - 17/11/2006 : 12:19:31 Proprio cos?: si tratta di un Cerambicide, sottofamiglia Lamiinae, molto probabilmente trib? Lamiini
sarei indeciso tra Lamia textor L. e Morimus asper asper Sulz.
Per le prossime segnalazioni, vi invito: 1) a specificare localit?, data, habitat ed eventualmente pianta sulla quale si trovava l'insetto 2) a fornire una foto che riprenda l'insetto nella sua interezza, e poi magari, se possibile, delle foto di maggiore dettaglio 3) a mettere accanto all'insetto un righello o un oggetto grazie al quale poter risalire alle dimensioni reali dell'esemplare
splendida bestiola, no???? 
|
giuseppe nuovo |
Inserito il - 31/10/2006 : 21:57:06 per la struttura generale e soprattutto delle antenne e del protorace (quelle specie di spine laterali appena sotto il vertice, cercherei tra i cerambicidi; ci provo: Lamia textor? |