Autore |
Discussione |
|
ventura
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 31/10/2006 : 21:27:58
|
Tempo fa fotografai questo bel coleottero. Chi mi sa aiutare nell'identificazione?
Immagine:
![](/Public/data/ventura/2006103121261_2003.01.08.jpg) 102,1?KB
|
Modificato da - ventura in Data 31/10/2006 21:29:20
|
|
Ventura Talamo Manfredonia http://www.garganonatura.it/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Manfredonia ~
Messaggi: 641 ~
Membro dal: 20/09/2006 ~
Ultima visita: 09/06/2014
|
|
giuseppe nuovo
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif)
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar/1426.GIF)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 31/10/2006 : 21:57:06
|
per la struttura generale e soprattutto delle antenne e del protorace (quelle specie di spine laterali appena sotto il vertice, cercherei tra i cerambicidi; ci provo: Lamia textor?
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
boccaccio
Utente Medio
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/11/2006 : 12:19:31
|
Proprio cos?: si tratta di un Cerambicide, sottofamiglia Lamiinae, molto probabilmente trib? Lamiini
sarei indeciso tra Lamia textor L. e Morimus asper asper Sulz.
Per le prossime segnalazioni, vi invito: 1) a specificare localit?, data, habitat ed eventualmente pianta sulla quale si trovava l'insetto 2) a fornire una foto che riprenda l'insetto nella sua interezza, e poi magari, se possibile, delle foto di maggiore dettaglio 3) a mettere accanto all'insetto un righello o un oggetto grazie al quale poter risalire alle dimensioni reali dell'esemplare
splendida bestiola, no???? ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
Luigi Boccaccio https://sites.google.com/site/luigiboccaccio/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Ruvo di Puglia ~
Messaggi: 71 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 14/02/2015
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gianfranco Sama
Utente Normale
![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 08/11/2009 : 13:07:53
|
Salve a tutti, sono nuovo del Forum; mi occupo da vari anni di Coleotteri Cerambycidae. Riprendo una vecchia discussione (31.10.2006) per chiarire l'identità di un Cerambicidae apparentemente rimasto sconosciuto. Compare nella lista semplicemente come Lamiinae. Si tratta in effetti di Morimus asper asper (Sulzer, 1776); probabilmente (non si vede la lunghezza delle antenne) una femmina. Cordiali saluti a tutti. G.Sama
|
|
G. Sama |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Forlì-Cesena ~
Città: Cesena ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 08/11/2009 ~
Ultima visita: 07/01/2011
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
|
Discussione |
|