V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
perilli matteo |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:22:19 Questo insetto, lungo pochi mm tra 7e10. ?ra nascosto nel sottovaso di una mia pianta grassa, sapete di cosa si tratta...? Ciao da Matteo
Immagine:
 118,67 KB |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 19/02/2008 : 20:30:22 Matteo quel ragno (almeno per me) ? peggio della Chimera o del mostro di Frankestein perch? raggruppa caratteri di famiglie differenti. Comunque sto continuando a cercare...a meno che qualcuno pi? esperto non abbia gi? una risposta  Ciao |
perilli matteo |
Inserito il - 19/02/2008 : 20:21:37 Grazie a tutti voi per la determinazione, sempre puntuali e precisi. Per il Ragno da determinare niente...? Ciao da Matteo |
angela corasaniti |
Inserito il - 19/02/2008 : 18:34:55 Aggiungo due link http://www.galerie-insecte.org/gale...uscorum.html
http://www.insecte.org/forum/philos...d33d30c82da4 |
rocco |
Inserito il - 19/02/2008 : 18:02:39 la mia unica certezza ? che si tratti di un crostaceo isopode...oltre non saprei proprio andare! rocco |
angela corasaniti |
Inserito il - 19/02/2008 : 17:32:33 Ciao a tutti mi sembra che alcuni caratteri non corrispondano ad Oniscus come ad esempio i bordi dei segmenti addominali che qui sono arrotondati anche nella parte posteriore e rivolti verso il basso. Dopo aver dato una sbirciata sul web, purtroppo non ho manuali specifici , vedo alcune affinità con Philoscia sp. (fam. Philosciidae).
|
Fabio Mastropasqua |
Inserito il - 19/02/2008 : 17:22:58 Ciao Matteo,
quello da te fotografato, visto il numero di segmenti corporei e il numero di zampe non ? un insetto. Dovrebbe essere un Crostaceo Isopode del genere Oniscus, ovvero un rappresentante dei cosiddetti "porcellini di terra", tipici crostacei terrestri molto comuni anche nella terra dei vasi d'appartamento.Non sono pericolosi, ne per l'uomo ne in genere per le piante ed, essendo detritivori, in genere sono considerati ottimi spazzini. Purtroppo per la specie non posso aiutarti.
ciao
|
perilli matteo |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:34:03
Immagine:
 98,63 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:31:12
Immagine:
 118,27 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:30:06
Immagine:
 144,6 KB |