Autore |
Discussione |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:22:19
|
Questo insetto, lungo pochi mm tra 7e10. ?ra nascosto nel sottovaso di una mia pianta grassa, sapete di cosa si tratta...? Ciao da Matteo
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/2008219122214_animali 036.jpg) 118,67 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:30:06
|
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/2008219122957_animali 038.jpg) 144,6 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:31:12
|
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/200821912316_animali 037.jpg) 118,27 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 12:34:03
|
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/perilli matteo/2008219123357_animali 035.jpg) 98,63 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Fabio Mastropasqua/200992182831_tux.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 17:22:58
|
Ciao Matteo,
quello da te fotografato, visto il numero di segmenti corporei e il numero di zampe non ? un insetto. Dovrebbe essere un Crostaceo Isopode del genere Oniscus, ovvero un rappresentante dei cosiddetti "porcellini di terra", tipici crostacei terrestri molto comuni anche nella terra dei vasi d'appartamento.Non sono pericolosi, ne per l'uomo ne in genere per le piante ed, essendo detritivori, in genere sono considerati ottimi spazzini. Purtroppo per la specie non posso aiutarti.![](immagini/icon_smile_sad.gif)
ciao
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 17:32:33
|
Ciao a tutti mi sembra che alcuni caratteri non corrispondano ad Oniscus come ad esempio i bordi dei segmenti addominali che qui sono arrotondati anche nella parte posteriore e rivolti verso il basso. Dopo aver dato una sbirciata sul web, purtroppo non ho manuali specifici , vedo alcune affinità con Philoscia sp. (fam. Philosciidae).
|
Modificato da - angela corasaniti in data 19/02/2008 18:32:56 |
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 18:02:39
|
la mia unica certezza ? che si tratti di un crostaceo isopode...oltre non saprei proprio andare! rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
perilli matteo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009125232333_Copia di Ophrys Conradiae 032.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 20:21:37
|
Grazie a tutti voi per la determinazione, sempre puntuali e precisi. Per il Ragno da determinare niente...? Ciao da Matteo
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/02/2008 : 20:30:22
|
Matteo quel ragno (almeno per me) ? peggio della Chimera o del mostro di Frankestein perch? raggruppa caratteri di famiglie differenti. Comunque sto continuando a cercare...a meno che qualcuno pi? esperto non abbia gi? una risposta ![](immagini/icon_smile_big.gif) Ciao
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|