V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
viky |
Inserito il - 21/10/2008 : 17:49:56 Chi sono questi esserini?Li ho trovati sotto una pietra a Conversano un mesetto fa... Sono dei crostacei? Ce ne erano tantissimi....e non ho la più pallida idea di chi siano?Non so come cercare!
Immagine:
 223,62 KB
Immagine:
 206,62 KB
Immagine:
 205,34 KB
Immagine:
 184,66 KB Non fate caso alla qualità delle foto...ma non ne volevano proprio sapere di mettersi in posa Grazie!Ciao vic |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
viky |
Inserito il - 19/11/2008 : 20:29:27 bene d' ora in poi andrò a caccia dell'atelura formicaria!!! ....alla prox!! vic
|
rocco |
Inserito il - 18/11/2008 : 16:33:46 esatto! i filamenti laterali più grandi sono detti "cerci", quello centrale è detto "filamento caudale" (tipico degli ordini più primitivi). rocco |
viky |
Inserito il - 18/11/2008 : 12:39:26 Finalmente riesco a vederli!!! ....guardavo la zona giusta ma vedevo solo quelli più grandi!!....grazie per la pazienza!...quindi possiamo dire che con molta probabilità è la proatelurina pseudolepisma? |
rocco |
Inserito il - 17/11/2008 : 20:00:32 provo a modificare entrambe le foto:
qui ne conto 4 (indicati dalle frecce) Immagine:
 144,17 KB
qui 5 (contorno blu), forse per un problema di prospettiva Immagine:
 81,63 KB
rocco
|
viky |
Inserito il - 17/11/2008 : 19:22:59 Aiuto non riesco a vederli ...forse sto guardando la cosa sbagliata...potresti indicarmeli per favore modificando la foto?...lo so sono scocciante... |
rocco |
Inserito il - 17/11/2008 : 18:49:22 Brava, Vittoria! A me sembra di vedere gli "stiletti" confinati agli ultimi segmenti addominali (ne conto 4-5), mentre gli altri segmenti mi sembrano molto lisci. questo farebbe propendere per Proatelurina pseudolepisma.. rocco |
viky |
Inserito il - 17/11/2008 : 15:21:34 bene...sono andata a caccia di ateluridi e ne ho trovati altri al bosco di scoparella...ho provato ad osservare la galea e gli stiletti addominali ma sinceramente è stato un fiasco totale...cmq gli ho fotografati a pancia in su...magari il vostro occhio più esperto...
Immagine:
 163,52 KB
Immagine:
 238,75 KB
Immagine:
 339,74 KB
26/10/08 |
DEVIL |
Inserito il - 08/11/2008 : 11:15:06 Mi sembra che le specie che vivono in casa siano due: Lepisma saccharina e Thermobia domestica. La più comune però dovrebbe essere la prima. Per la specie in foto io direi Atelura formicaria. |
viky |
Inserito il - 25/10/2008 : 12:10:50 Certo non sarà facilissimo visto come corrono...bene grazie per le dritte! Ciao vic |
rocco |
Inserito il - 24/10/2008 : 22:51:53 sinceramente non ho mai incontrato questi insetti, ma posso presumere che questi caratteri siano più facili da osservare dal vivo, magari rivoltando l'animale e adoperando una lente. certamente anche io mi sarei limitato a fotografarli, poichè quello che so l'ho appreso in questi giorni...la prossima volta sia io che tu sapremo cosa osservare! rocco
|
viky |
Inserito il - 24/10/2008 : 18:52:46 Ma è difficile osservarli in foto o anche dal vivo? |
rocco |
Inserito il - 24/10/2008 : 11:32:28 la galea è una delle parti della mascella inferiore, che termina con i palpi labiali...purtroppo non è un carattere comodamente osservabile . In realtà neanche la presenza di stiletti sui segmenti addominali è di facile osservazione... rocco |
viky |
Inserito il - 23/10/2008 : 15:54:56 Ero proprio fuori strada e non avevo pensato alla somoiglianza con i pesciolini d'argento! Sono andata sul link e scusa la terribile ignoranza, ma quale parte del corpo è la galea?   |
rocco |
Inserito il - 21/10/2008 : 18:30:12 non mi ero accorto della risposta di Giuseppe Alfonso... comunque ne approfitto per dire che gli ordini Thysanura e Zygentoma sono sinonimi. rocco |
rocco |
Inserito il - 21/10/2008 : 18:27:22 ottime foto e interessante ritrovamento! sono insetti molto primitivi, dell'ordine Zygentomi (quella dei cosiddetti "pesciolini d'argento") e della famiglia Ateluridae. In Italia ci sono due specie, entrambe mirmecofile (vivono in simbiosi con alcune formiche): Atelura formicaria Proatelurina pseudolepisma
La distinzione tra le due specie è piuttosto complessa: http://www.naturamediterraneo.com/f...PIC_ID=60532
rocco |