Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Proatelurina pseudolepisma? - Ateluridae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Proatelurina pseudolepisma? - Ateluridae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

viky
Moderatore


Inserito il - 21/10/2008 : 17:49:56  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Chi sono questi esserini?Li ho trovati sotto una pietra a Conversano un mesetto fa...
Sono dei crostacei?
Ce ne erano tantissimi....e non ho la più pallida idea di chi siano?Non so come cercare!



Immagine:

223,62 KB


Immagine:

206,62 KB



Immagine:

205,34 KB



Immagine:

184,66 KB
Non fate caso alla qualità delle foto...ma non ne volevano proprio sapere di mettersi in posa
Grazie!Ciao
vic








Modificato da - rocco in Data 17/11/2008 19:10:28

 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

Giuseppe Alfonso
Utente Attivo


Inserito il - 21/10/2008 : 18:16:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Giuseppe Alfonso Aggiungi Giuseppe Alfonso alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Viki,
credo di poter dire con una certa sicurezza che si tratta di piccoli insetti senza ali appartenenti all'ordine dei Thysanura.
Si tratta di insetti molto primitivi, in quanto la loro struttura è rimasta invariata da oltre trecento milioni di anni (non hanno subito grosse mutazioni evolutive). Alcune specie vivono addirittura nelle abitazioni (escono solo al buio in quanto sono lucifughi) nutrendosi di qualsiasi cosa contenga amido, anche la colla dei libri per esempio.
Comunemente vengono chiamati "pesciolini d'argento", ma sul nome della specie che hai fotografato non saprei dirti molto, se non che la specie che abita nelle case si chiama Thermobia domestica , ma non sono sicuro che sia la stessa specie da te illustrata.
Spero di esserti stato utile.








Modificato da - Giuseppe Alfonso in data 21/10/2008 18:18:03

  Firma di Giuseppe Alfonso 
Giuseppe Alfonso

 Regione Puglia  ~ Prov.: Brindisi  ~ Città: Francavilla Fontana  ~  Messaggi: 392  ~  Membro dal: 18/12/2006  ~  Ultima visita: 17/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 21/10/2008 : 18:27:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
ottime foto e interessante ritrovamento!
sono insetti molto primitivi, dell'ordine Zygentomi (quella dei cosiddetti "pesciolini d'argento") e della famiglia Ateluridae.
In Italia ci sono due specie, entrambe mirmecofile (vivono in simbiosi con alcune formiche):
Atelura formicaria
Proatelurina pseudolepisma

La distinzione tra le due specie è piuttosto complessa:
http://www.naturamediterraneo.com/f...PIC_ID=60532

rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 21/10/2008 : 18:30:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
non mi ero accorto della risposta di Giuseppe Alfonso...
comunque ne approfitto per dire che gli ordini Thysanura e Zygentoma sono sinonimi.
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 23/10/2008 : 15:54:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Ero proprio fuori strada e non avevo pensato alla somoiglianza con i pesciolini d'argento!
Sono andata sul link e scusa la terribile ignoranza, ma quale parte del corpo è la galea?








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 24/10/2008 : 11:32:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
la galea è una delle parti della mascella inferiore, che termina con i palpi labiali...purtroppo non è un carattere comodamente osservabile.
In realtà neanche la presenza di stiletti sui segmenti addominali è di facile osservazione...
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 24/10/2008 : 18:52:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Ma è difficile osservarli in foto o anche dal vivo?







  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 24/10/2008 : 22:51:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
sinceramente non ho mai incontrato questi insetti, ma posso presumere che questi caratteri siano più facili da osservare dal vivo, magari rivoltando l'animale e adoperando una lente.
certamente anche io mi sarei limitato a fotografarli, poichè quello che so l'ho appreso in questi giorni...la prossima volta sia io che tu sapremo cosa osservare!
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 25/10/2008 : 12:10:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Certo non sarà facilissimo visto come corrono...bene grazie per le dritte!
Ciao
vic








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 08/11/2008 : 11:15:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi sembra che le specie che vivono in casa siano due: Lepisma saccharina e Thermobia domestica. La più comune però dovrebbe essere la prima. Per la specie in foto io direi Atelura formicaria.







 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 17/11/2008 : 15:21:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
bene...sono andata a caccia di ateluridi e ne ho trovati altri al bosco di scoparella...ho provato ad osservare la galea e gli stiletti addominali ma sinceramente è stato un fiasco totale...cmq gli ho fotografati a pancia in su...magari il vostro occhio più esperto...



Immagine:

163,52 KB

Immagine:

238,75 KB

Immagine:

339,74 KB

26/10/08








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 17/11/2008 : 18:49:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Brava, Vittoria!
A me sembra di vedere gli "stiletti" confinati agli ultimi segmenti addominali (ne conto 4-5), mentre gli altri segmenti mi sembrano molto lisci.
questo farebbe propendere per Proatelurina pseudolepisma..
rocco








Modificato da - rocco in data 17/11/2008 18:50:02

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 17/11/2008 : 19:22:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Aiuto non riesco a vederli...forse sto guardando la cosa sbagliata...potresti indicarmeli per favore modificando la foto?...lo so sono scocciante...







  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 17/11/2008 : 20:00:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
provo a modificare entrambe le foto:

qui ne conto 4 (indicati dalle frecce)
Immagine:

144,17 KB

qui 5 (contorno blu), forse per un problema di prospettiva
Immagine:

81,63 KB

rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 18/11/2008 : 12:39:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Finalmente riesco a vederli!!!....guardavo la zona giusta ma vedevo solo quelli più grandi!!....grazie per la pazienza!...quindi possiamo dire che con molta probabilità è la proatelurina pseudolepisma?







  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 18/11/2008 : 16:33:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
esatto!
i filamenti laterali più grandi sono detti "cerci", quello centrale è detto "filamento caudale" (tipico degli ordini più primitivi).
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi.