V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Rita |
Inserito il - 03/01/2010 : 23:50:50 Galatina, 03-01-10
Trovato giorno 01-01-10 sulla parete in casa è piccolissimo e saltellante. 
Immagine:
 66,95 KB
Immagine:
 56,42 KB |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 10/01/2010 : 20:49:05 Sto cercando, purtroppo molto lentamente, di leggere tutte le numerose discussioni comparse ultimamente. Comincio da questo bel Salticidae.Concordo sul genere, ma sarei un po' più cauta sulla specie. Purtroppo le chiavi di identificazione che trovo sono relative ai genitali. In questo caso la forma dei palpi mi fa dire che si tratta di un maschio e questa è la chiave relativa ad Heliophanus apiatus. http://salticidae.org/salticid/Diag.../apiatus.htm
Questi sono alcuni link in cui compaiono esemplari identificati come H. apiatus
http://www.galerie-insecte.org/gale...apiatus.html http://www.jumping-spiders.com/index.html http://yvanmontardi.perso.sfr.fr/sa...iatus_M.jpeg http://dipode-vie.net/Arachnides/Sa...apiatus.html Mi sembra che coincidano molti particolari come il pattern dell'opistosoma e del prosoma, ma non me la sento di confermare con certezza non avendo trovato nelle chiavi alcun riferimento a questi caratteri.
Aggiungo in fine l'elenco delle specie che si possono osservare a sud indicate nella checklist della Fauna italiana: Heliophanus aeneus (Hahn, 1831) (N, S, Si) Heliophanus apiatus Simon, 1868 (S, Si, Sa) Heliophanus auratus C.L. Koch, 1835 (N, S, Sa) Heliophanus cupreus (Walckenaer, 1802) (N, S, Si, Sa) Heliophanus dubius C.L. Koch, 1835 (N, S) Heliophanus flavipes (Hahn, 1831) (N, S, Si, Sa) Heliophanus kochi Simon, 1868 (N, S, Sa) Heliophanus lineiventris Simon, 1868 (N, S, Si) Heliophanus melinus L. Koch, 1867 (N, S, Si, Sa) Heliophanus nitens C.L. Koch, 1846 (N, Si) (*) Heliophanus nitidus (Lucas, 1846) (Si) (*) Heliophanus recurvus Simon, 1868 (N, S, Sa) Heliophanus rufithorax Simon, 1868 (N, S, Sa) Heliophanus simplex Simon, 1868 (S) Heliophanus tribulosus Simon, 1868 (N, S, Si)
H. nitens è ora sinonimo di H. dubius. H. nitidus è secondo F.E. presente solo in Sicilia (per l'Italia) e in Algeria.
|
Rita |
Inserito il - 07/01/2010 : 22:56:16 Grazie ancora Rocco per i complimenti.  |
rocco |
Inserito il - 06/01/2010 : 12:37:31 Faccio i complimenti a Rita, le cui foto stanno arricchendo e appassionando il forum e a Rocco, che sta dimostrando una grande abilità con gli aracnidi! Però (per pignoleria ) chiedo sempre di fornire qualche spiegazione in più riguardo l'identificazione, per esempio come distinguerla dalle specie simili...in tal modo le discussioni diventano più didattiche e coinvolgenti! rocco |
Quar |
Inserito il - 04/01/2010 : 09:55:18 Se non sbaglio Heliophanus apiatus Sono bellissimi i Salticidae specie per i loro occhi |
Rita |
Inserito il - 03/01/2010 : 23:51:31
Immagine:
 62,77 KB
Immagine:
 66,12 KB |
|
|