Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Heliophanus cf. apiatus - Salticidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Heliophanus cf. apiatus - Salticidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 03/01/2010 : 23:50:50  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 03-01-10

Trovato giorno 01-01-10 sulla parete in casa è piccolissimo e saltellante.

Immagine:

66,95 KB

Immagine:

56,42 KB








Modificato da - rocco in Data 06/01/2010 12:17:31

 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 03/01/2010 : 23:51:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

62,77 KB

Immagine:

66,12 KB








  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Quar
Utente Medio


Inserito il - 04/01/2010 : 09:55:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Quar Aggiungi Quar alla lista amici  Rispondi Quotando
Se non sbaglio Heliophanus apiatus
Sono bellissimi i Salticidae specie per i loro occhi








  Firma di Quar 
Rocco Quarta

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Gallipoli  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 02/06/2009  ~  Ultima visita: 23/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 06/01/2010 : 12:37:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Faccio i complimenti a Rita, le cui foto stanno arricchendo e appassionando il forum e a Rocco, che sta dimostrando una grande abilità con gli aracnidi!
Però (per pignoleria) chiedo sempre di fornire qualche spiegazione in più riguardo l'identificazione, per esempio come distinguerla dalle specie simili...in tal modo le discussioni diventano più didattiche e coinvolgenti!
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 07/01/2010 : 22:56:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie ancora Rocco per i complimenti.







  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 10/01/2010 : 20:49:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sto cercando, purtroppo molto lentamente, di leggere tutte le numerose discussioni comparse ultimamente.
Comincio da questo bel Salticidae.Concordo sul genere, ma sarei un po' più cauta sulla specie. Purtroppo le chiavi di identificazione che trovo sono relative ai genitali. In questo caso la forma dei palpi mi fa dire che si tratta di un maschio e questa è la chiave relativa ad Heliophanus apiatus.
http://salticidae.org/salticid/Diag.../apiatus.htm

Questi sono alcuni link in cui compaiono esemplari identificati come H. apiatus

http://www.galerie-insecte.org/gale...apiatus.html
http://www.jumping-spiders.com/index.html
http://yvanmontardi.perso.sfr.fr/sa...iatus_M.jpeg
http://dipode-vie.net/Arachnides/Sa...apiatus.html
Mi sembra che coincidano molti particolari come il pattern dell'opistosoma e del prosoma, ma non me la sento di confermare con certezza non avendo trovato nelle chiavi alcun riferimento a questi caratteri.

Aggiungo in fine l'elenco delle specie che si possono osservare a sud indicate nella checklist della Fauna italiana:
Heliophanus aeneus (Hahn, 1831) (N, S, Si)
Heliophanus apiatus Simon, 1868 (S, Si, Sa)
Heliophanus auratus C.L. Koch, 1835 (N, S, Sa)
Heliophanus cupreus (Walckenaer, 1802) (N, S, Si, Sa)
Heliophanus dubius C.L. Koch, 1835 (N, S)
Heliophanus flavipes (Hahn, 1831) (N, S, Si, Sa)
Heliophanus kochi Simon, 1868 (N, S, Sa)
Heliophanus lineiventris Simon, 1868 (N, S, Si)
Heliophanus melinus L. Koch, 1867 (N, S, Si, Sa)
Heliophanus nitens C.L. Koch, 1846 (N, Si) (*)
Heliophanus nitidus (Lucas, 1846) (Si) (*)
Heliophanus recurvus Simon, 1868 (N, S, Sa)
Heliophanus rufithorax Simon, 1868 (N, S, Sa)
Heliophanus simplex Simon, 1868 (S)
Heliophanus tribulosus Simon, 1868 (N, S, Si)

H. nitens è ora sinonimo di H. dubius.
H. nitidus è secondo F.E. presente solo in Sicilia (per l'Italia) e in Algeria.















  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.