Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 MOLLUSCHI
 Scaphopoda

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
angela corasaniti Inserito il - 17/12/2007 : 11:56:28
Qualche settimana fa ho trovato spiaggiata sulla costa brindisina questa conchiglia di Scaphopoda di 19 mm, struttura robusta e poco curvata, superfice opaca e liscia e colorazione rosata soprattutto verso l'apice. Sulla mia guida la conchiglia di Episiphon rubescens (Dentalium rubescens) viene descritta licia con colorazione bianco rosata, ma le foto trovate in rete la ritraggono particolarmente lucida e quasi trasparente (e questo assolutamente non corrisponde). Antalis vulgaris mi sembra pi? simile ma sulla mia non vedo verso l'apice alcuna striatura. Cos'altro pu? essere?

Immagine:

56,12 KB
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 08/01/2008 : 20:50:57
Che bello quest'esemplare
Con l'Antalis completiamo il "confronto all'americana"
Davvero grazie per l'aiuto.
daniele Inserito il - 08/01/2008 : 17:57:55
Ecco Episipho rubescens.
32 mm, provenienza Livorno


Immagine:

28,24 KB
daniele Inserito il - 08/01/2008 : 10:04:14
Premettendo che non sono un grande esperto di scafopodi, i nomi che hai citato sono sinonimi, il nome attualmente utilizzato ?

Episiphon rubescens (Deshayes, 1826) Famiglia GADILINIDAE

Per quanto riguarda il tuo esemplare ? davvero troppo eroso per dargli un nome con una certa sicurezza...cos? dalla foto, proprio volendo farlo io direi Antalis vulgaris.
Daniele

PS: Questo pomeriggio posto qualche foto di episiphon e antalis, cos? facciamo un confronto all'americana
angela corasaniti Inserito il - 07/01/2008 : 21:55:51


Immagine:

32,86 KB
angela corasaniti Inserito il - 07/01/2008 : 19:41:45


Immagine:

24,18 KB
angela corasaniti Inserito il - 07/01/2008 : 19:40:32
Grazie Rossella
Ripropongo questa volta foto ingrandite che evidenziano particolari che con la precedente era impossibile osservare e vi chiedo chiarimenti sulla classificazione: Episiphon rubescens, Dentalium rubescens e Fustiaria rubescens sono sinonimi? Se ? cos? e se l'identificazione di questo sito ? corretta http://www.alboranshells.com/scapho...ens44as.html
penso che si debba escludere questa specie perch? sulla parte apicale dovrebbe esserci una microfessura che sull'esemlplare fotografato non c'?.


Immagine:

19,4 KB
Ros Inserito il - 17/12/2007 : 17:27:03
Ciao Angela
a me sembrerebbe Episiphon rubescens...
il fatto che non sia particolarmente lucida pu? essere dovuto all'azione di abrasione marina...la conchiglia mi sembra infatti molto consumata..
comunque aspettiamo il parere degli esperti

Cari saluti
Rossella


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.