Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2007 : 11:56:28
|
Qualche settimana fa ho trovato spiaggiata sulla costa brindisina questa conchiglia di Scaphopoda di 19 mm, struttura robusta e poco curvata, superfice opaca e liscia e colorazione rosata soprattutto verso l'apice. Sulla mia guida la conchiglia di Episiphon rubescens (Dentalium rubescens) viene descritta licia con colorazione bianco rosata, ma le foto trovate in rete la ritraggono particolarmente lucida e quasi trasparente (e questo assolutamente non corrisponde). Antalis vulgaris mi sembra pi? simile ma sulla mia non vedo verso l'apice alcuna striatura. Cos'altro pu? essere? Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/20071217112135_dentalium_9300.jpg) 56,12 KB
|
Modificato da - angela corasaniti in Data 17/12/2007 11:57:30
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2007 : 17:27:03
|
Ciao Angela a me sembrerebbe Episiphon rubescens... il fatto che non sia particolarmente lucida pu? essere dovuto all'azione di abrasione marina...la conchiglia mi sembra infatti molto consumata.. comunque aspettiamo il parere degli esperti
Cari saluti Rossella
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 07/01/2008 : 19:40:32
|
Grazie Rossella ![](immagini/icon_smile_big.gif) Ripropongo questa volta foto ingrandite che evidenziano particolari che con la precedente era impossibile osservare e vi chiedo chiarimenti sulla classificazione: Episiphon rubescens, Dentalium rubescens e Fustiaria rubescens sono sinonimi? Se ? cos? e se l'identificazione di questo sito ? corretta http://www.alboranshells.com/scapho...ens44as.html penso che si debba escludere questa specie perch? sulla parte apicale dovrebbe esserci una microfessura che sull'esemlplare fotografato non c'?.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/20081721543_dentalium-_9710.jpg) 19,4 KB
|
Modificato da - angela corasaniti in data 07/01/2008 21:54:22 |
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
daniele
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/daniele/200871621910_PICT0057.JPG)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 08/01/2008 : 10:04:14
|
Premettendo che non sono un grande esperto di scafopodi, i nomi che hai citato sono sinonimi, il nome attualmente utilizzato ? Episiphon rubescens (Deshayes, 1826) Famiglia GADILINIDAE
Per quanto riguarda il tuo esemplare ? davvero troppo eroso per dargli un nome con una certa sicurezza...cos? dalla foto, proprio volendo farlo io direi Antalis vulgaris. Daniele ![](immagini/icon_smile.gif)
PS: Questo pomeriggio posto qualche foto di episiphon e antalis, cos? facciamo un confronto all'americana ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
Modificato da - daniele in data 08/01/2008 10:05:17 |
|
Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Copertino ~
Messaggi: 252 ~
Membro dal: 13/11/2007 ~
Ultima visita: 01/08/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
daniele
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/daniele/200871621910_PICT0057.JPG)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 08/01/2008 : 17:57:55
|
Ecco Episipho rubescens. 32 mm, provenienza Livorno
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/daniele/200818175747_SAVE0001.jpg) 28,24 KB
|
|
Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Copertino ~
Messaggi: 252 ~
Membro dal: 13/11/2007 ~
Ultima visita: 01/08/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 08/01/2008 : 20:50:57
|
Che bello quest'esemplare ![](faccine/13.gif) Con l'Antalis completiamo il "confronto all'americana" ![](immagini/icon_smile_big.gif) Davvero grazie per l'aiuto.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|