Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 MOLLUSCHI
 Phalium granulatum

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Octopus Inserito il - 02/11/2009 : 15:50:34
Carissimi non riesco a capire cosa sia questa conchiglia, la foto è scattata in notturna in una spiaggia a Reggio Calabria (26/09/09).



Ciao
Donato Margapoti
Leverano
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ros Inserito il - 03/11/2009 : 20:51:28
Si in effetti è sicuramente più grande di 1 cm e credo anch'io che stia deponendo le uova.
Octopus Inserito il - 03/11/2009 : 20:44:08
daniele ha scritto:


PS: Donato...non è che siamo "parenti"? Io ho un paio di cugini col tuo cognome a Leverano


Se hanno il mio cognome sono miei cugini, quindi...poi magari ne parliamo in privato
daniele Inserito il - 03/11/2009 : 17:28:42
Si, penso sia un Phalium granulatum, comunque non tanto piccolo, se notate bene sta camminando (o facendo le uova?) su un Bittium, considerando che i Bittium in genere sono poco sotto al cm l'esemplare in questione deve essere almeno 5-6 cm.
daniele

PS: Donato...non è che siamo "parenti"? Io ho un paio di cugini col tuo cognome a Leverano
fabbricamare Inserito il - 03/11/2009 : 09:06:58
MI sembrava strana anche a me, per questo ti avevo detto di postarla, aspettiamo qualche esperto tipo
danieleeeeeeeee
Octopus Inserito il - 02/11/2009 : 20:36:23
Non ricordo bene, ma sicuramente non più grande di un cm.
Ros Inserito il - 02/11/2009 : 18:03:34
Mai vista prima
sembrerebbe un piccolo Phalium ma sicuramente mi sbaglio..
quanto era grande più o meno?


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.