Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Phalium granulatum
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 MOLLUSCHI
 Phalium granulatum
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Octopus
Nuovo Utente


Inserito il - 02/11/2009 : 15:50:34  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Octopus Aggiungi Octopus alla lista amici  Rispondi Quotando
Carissimi non riesco a capire cosa sia questa conchiglia, la foto è scattata in notturna in una spiaggia a Reggio Calabria (26/09/09).



Ciao
Donato Margapoti
Leverano








Modificato da - Ros in Data 03/11/2009 20:49:47

 Firma di Octopus 
.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Leverano  ~  Messaggi: 5  ~  Membro dal: 20/10/2009  ~  Ultima visita: 05/11/2009

Ros
Utente Master


Inserito il - 02/11/2009 : 18:03:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Mai vista prima
sembrerebbe un piccolo Phalium ma sicuramente mi sbaglio..
quanto era grande più o meno?








 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Octopus
Nuovo Utente


Inserito il - 02/11/2009 : 20:36:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Octopus Aggiungi Octopus alla lista amici  Rispondi Quotando
Non ricordo bene, ma sicuramente non più grande di un cm.







  Firma di Octopus 
.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Leverano  ~  Messaggi: 5  ~  Membro dal: 20/10/2009  ~  Ultima visita: 05/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

fabbricamare
Utente Attivo


Inserito il - 03/11/2009 : 09:06:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbricamare Aggiungi fabbricamare alla lista amici  Rispondi Quotando
MI sembrava strana anche a me, per questo ti avevo detto di postarla, aspettiamo qualche esperto tipo
danieleeeeeeeee








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Bergamo  ~  Messaggi: 372  ~  Membro dal: 12/08/2007  ~  Ultima visita: 11/02/2013 Torna all'inizio della Pagina

daniele
Moderatore



Inserito il - 03/11/2009 : 17:28:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di daniele Aggiungi daniele alla lista amici  Rispondi Quotando
Si, penso sia un Phalium granulatum, comunque non tanto piccolo, se notate bene sta camminando (o facendo le uova?) su un Bittium, considerando che i Bittium in genere sono poco sotto al cm l'esemplare in questione deve essere almeno 5-6 cm.
daniele

PS: Donato...non è che siamo "parenti"? Io ho un paio di cugini col tuo cognome a Leverano








Modificato da - daniele in data 03/11/2009 17:30:27

  Firma di daniele 
Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Copertino  ~  Messaggi: 252  ~  Membro dal: 13/11/2007  ~  Ultima visita: 01/08/2014 Torna all'inizio della Pagina

Octopus
Nuovo Utente


Inserito il - 03/11/2009 : 20:44:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Octopus Aggiungi Octopus alla lista amici  Rispondi Quotando
daniele ha scritto:


PS: Donato...non è che siamo "parenti"? Io ho un paio di cugini col tuo cognome a Leverano


Se hanno il mio cognome sono miei cugini, quindi...poi magari ne parliamo in privato








  Firma di Octopus 
.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Leverano  ~  Messaggi: 5  ~  Membro dal: 20/10/2009  ~  Ultima visita: 05/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 03/11/2009 : 20:51:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Si in effetti è sicuramente più grande di 1 cm e credo anch'io che stia deponendo le uova.







 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi.